• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Musica [2]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Diritto costituzionale [1]
Diritto [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Patologia [1]

NABOTH, Martin

Enciclopedia Italiana (1934)

NABOTH, Martin Agostino Palmerini Medico, nato a Kalau (Bassa Lusazia) il 16 gennaio 1675, morto a Lipsia il 23 maggio 1721. S'addottorò nel 1703 a Halle in medicina; aveva già studiato filosofia; nel [...] per indicare delle cisti da ritenzione delle ghiandole del collo uterino, erroneamente interpretate dal N. come uova (ovula Nabothi). I suoi scritti sono: De organo auditus (Lipsia 1703); De sterilitate mulierum (ivi 1707); Disputationum anatomicarum ... Leggi Tutto

esocervicite

Enciclopedia on line

In medicina, la cervicite che si manifesta con l’eversione della mucosa cervicale. Questa presenta proliferazioni polipoidi e le cosiddette uova di Naboth. La cura è chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUCOSA

esocervicite

Dizionario di Medicina (2010)

esocervicite Cervicite che si manifesta con l’eversione della mucosa cervicale (➔ ectropion). La mucosa presenta proliferazioni polipoidi e le cosiddette uova di Naboth, cisti da ritenzione per accumulo [...] di secreto nelle ghiandole neoformate. La cura è chirurgica ... Leggi Tutto

ACABBO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re d'Israele, che regnò 22 anni (875-854 a. C.) in Samaria, la capitale fondata da suo padre Amri. Per compiacere la moglie Gezabele, figlia di Etbaal re di Sidone, rimasta tristamente celebre per la sua [...] , davanti agli anziani della città, di bestemmia contro Iddio e d'imprecazione contro il re: la condanna è perentoria e Naboth viene lapidato. Ma Elia il profeta si presenta davanti ad Acabbo e predice una fine miseranda, tanto a lui quanto alla ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – RE DI GIUDA – IDOLATRIA – PALESTINA – GEZABELE

DANE, Clemence

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pseudonimo della scrittrice inglese Winifred Ashton. Dopo aver frequentato varie scuole inglesi e aver trascorso un anno a Dresda, la D. è stata, a sedici anni, insegnante di francese a Ginevra. Per qualche [...] Enter, Sir John (1929); Printer's Devil (1930); Reenter Sir John (1932). Teatro: The Way Things Happen (1923); Naboth's Vineyard (1925); Wild Decembers (1932); Moonlight in Silver (1934). In collaborazione con R. Addinsell: The Happy Hypocrite (1936 ... Leggi Tutto
TAGS: HUGH WALPOLE – R. ADDINSELL – DRESDA – NABOTH – ORBITA

ELIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] ed Eliseo (v.) quale profeta (ib., XIX, 1-21). Nell'episodio di Naboth rifulge il profondo senso di giustizia di E. Desiderando Achab acquistare la vigna di Naboth, confinante col suo parco, e non volendo il proprietario cederla, costui fu condannato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IL BATTISTA – PARADISO TERRESTRE – NUOVO TESTAMENTO – STORIA D'ISRAELE – LIBRI DEI RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA (2)
Mostra Tutti

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] 1776); Israelis liberatio (1777); Reditus exercitus Israelitici post cladem Philistaeorum (1777); Mors Adam (1777, revisione 1809); Naboth (1778); Somnium pharaonis (1779); De filio prodigo (1779); Dies extrema mundi (1780); David Goliath triumphator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BRAGADIN – NABUCODONOSOR – ABITO TALARE – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin (2)
Mostra Tutti

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] e la sua ingiustizia verso Uria; solo il profeta Elia osa redarguire il re Acab per il suo misfatto ai danni di Naboth; ecc. Spesso poi i due motivi si compenetrano a vicenda: come avviene, ad es., nell'episodio del profeta Achia, il quale predice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

Utero

Universo del Corpo (2000)

Utero Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] presso l'orifizio uterino esterno può dar luogo alla formazione di piccole cisti, le quali sono chiamate uova di Naboth. I due terzi superficiali dell'endometrio prendono il nome di strato funzionale o zona compatta, mentre lo strato sottostante ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – TESSUTO CONNETTIVO – ALBERO DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utero (2)
Mostra Tutti

Diritti dell'uomo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritti dell'uomo Louis Henkin Introduzione I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] Ebrei (Esodo, 1, 15-17), ed Elia invoca la legge di Dio per condannare il re Achab, che aveva ucciso Naboth per impadronirsi della sua vigna (I Re, 21). Successivamente, il carattere di 'legge sovraordinata' venne attribuito, oltre che alla legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – EUROPEAN CONVENTION ON HUMAN RIGHTS – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
òvulo
ovulo òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare che viene introdotto per via vaginale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali