L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] divino del tempio e dei committenti regali degli interventi edilizi più tardi, ricordati in due depositi di fondazione: i sovrani neobabilonesi Nabopolassar e Nabonedo (fine VII e metà VI sec. a.C.).
Del resto dell'area sacra di S. sono stati esposti ...
Leggi Tutto
(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] contro il re locale Shamashshumukīn, la prese, dopo un assedio di 2 anni (648). Rifiorì sotto la dinastia caldea: Nabopolassar (625-605) e Nabucodonosor II (604-562) intrapresero grandi lavori, specie il secondo, che la fortificò. Ciro, che la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sovrani assiri Esarhaddon e Assurbanipal. Su questo solco si pone alla fine del VII sec. a.C. l'opera di Nabopolassar, salito al trono di Babilonia nel 623 in opposizione al dominio assiro, protagonista della definitiva caduta di Ninive del 612 ...
Leggi Tutto