• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [12]
Storia [7]
Asia [7]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Storia delle religioni [3]
Geografia [2]
Geografia storica [2]

Babilonia, la città celeste: il progetto ed il significato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dall’antichità la città [...] , disegno e colore. Dopo tutto, i sovrani neobabilonesi, in particolare Nabucodonosor II (re dal 605 al 562 a.C.) e Nabonedo (re dal 555 al 539 a.C.), sono particolarmente attenti al passato e alla tradizione dei sovrani che li hanno preceduti ... Leggi Tutto

ECBATANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECBATANA A. Pagliaro* Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] più crescere fino a che la dinastia degli Achemènidi non provocò il crollo della potenza dei Medi. Gli annali di Nabonedo c'informano che Ciro, dopo aver catturato Astiage, mosse su E. e la saccheggiò, inviando ricchissimo bottino nella terra di ... Leggi Tutto

Babilonia

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] Assiri assoggettarono poi il paese. Ultima dinastia babilonese (dal 625) fu quella caldea di Nabopolassar, Nabucodonosor II e di Nabonedo, che i Persiani travolsero nel 538. La B. fece poi parte con l’Assiria della nona satrapia dell’impero persiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NABUCODONOSOR II – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – NABUCODONOSOR I – PAESE DEL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] dalla totalità degli studiosi. L'esistenza del regno di D. nel VI sec. a.C. è testimoniata da documenti relativi a Nabonedo. In seguito la città divenne un'importante stazione commerciale per i mercanti minei, che si muovevano tra l'Arabia del Sud e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Greci e Persiani: l’incontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] conquistata. Ciro rivolge quindi la sua attenzione alla Mesopotamia, unificata a quel tempo sotto il regno neobabilonese di Nabonedo. L’ingresso in Babilonia (539 a.C.), città-simbolo dell’Oriente, acclamato dalla folla, segna veramente l’inizio ... Leggi Tutto

UR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UR A. Bisi Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece". Nel 1854 J. E. Taylor, [...] , ed oltre che segno tangibile della pietà religiosa del sovrano era quindi un validissimo strumento di difesa. Il nome di Nabonedo è legato invece alla ricostruzione della ziqqurat di Ur-Nammu; il re babilonese lasciò intatto il primo piano che era ... Leggi Tutto

SIPPAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIPPAR R. Dolce Città tra le più antiche della Mesopotamia, la cui origine risalirebbe, insieme a Eridu, BadTibira, Šuruppak (Fara) e Larak, a prima del Diluvio, secondo la tradizione mitica della Lista [...] (in particolare dal vano 170) si conoscono l'attribuzione del tempio al dio sole e gli interventi edilizi operati da Nabopolassar e da Nabonedo tra il VII e il VI sec. a.C. Si tratta in particolare di due depositi di fondazione di tali sovrani ... Leggi Tutto

Ciro II il Grande

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ciro II il Grande Pietro Mander Il fondatore dell'Impero persiano Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò [...] potenza dominante fu però quella di Babilonia. Il clero di Babilonia, devoto al culto del dio Marduk, era in contrasto col re Nabonedo e favorì il trionfo di Ciro, il quale così entrò nel 539 a.C. a Babilonia senza combattere. Con grande saggezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BABILONESE – IMPERO PERSIANO – ROMOLO E REMO – NABUCODONOSOR – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciro II il Grande (4)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] guerra che Ciro gli mosse nel 539, suo figlio Belsazzar fu battuto ad Upī e poco dopo Babele stessa fu presa. Nabonedo fu un grande restauratore di templi: Ebabbar di Sippar e Ekhulkul di Harrān furono ricostruiti e abbelliti da lui. Essendo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] in ambito medioassiro e poi neoassiro e neobabilonese) con datazioni precise per i diversi interventi. La cura posta da Nabonedo nel rintracciare le iscrizioni di fondazione dei re di Akkad (a lui anteriori di quasi due millenni) è esemplare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali