• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [12]
Storia [4]
Strumenti del sapere [3]
Archeologia [3]
Biografie [3]
Storia delle religioni [3]
Lingua [2]
Africa [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] 6 o 7 segni di origine demotica; essa fu usata dalle comunità cristiane egiziane per iscrizioni e libri, come quelli, famosi, di Nag Hammadi (4°-5° secolo d.C.). Parimenti dalla maiuscola greca libraria derivò nel 4° secolo d.C. la scrittura gotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

Gnosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gnosi Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo gnosticismo delle origini nasce in epoca ellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...] dei tempi l’infinità dell’Ogdoade” (Philosophoumena, 6, 5, 55) Ippolito non riferiva molto infedelmente, perché uno dei papiri di Nag Hammadi (NH, 3, 77, 3) dice: “Il cosmo è frutto di un errore. Poiché chi lo creò volle crearlo imperituro e ... Leggi Tutto

patristica

Dizionario di filosofia (2009)

patristica Propr., lo studio della dottrina di quei pensatori che la Chiesa considera padri (➔ dottori della Chiesa), ma anche, in senso lato, di tutti gli scrittori cristiani vissuti nello stesso periodo, [...] quale confluiscono le relazioni dei convegni annuali dei gruppi delle varie università italiane. La scoperta dei testi gnostici di Nag Hammadi, dopo la lenta opera di edizione, ha infine dato luogo a un gran numero di congressi e di pubblicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patristica (3)
Mostra Tutti

Valentino

Dizionario di filosofia (2009)

Valentino Eretico gnostico (2° sec.). Fu a Roma sotto Igino, Pio e Aniceto. Conosciamo le sue dottrine per alcuni frammenti citati da Clemente Alessadrino e le testimonianze di altri polemisti antignostici, [...] in partic. Ireneo; gli è stato attribuito da alcuni studiosi il Vangelo della verità ritrovato a Nag Hammadi. Difficile definire le idee di V. anche perché molte delle testimonianze sono dei suoi discepoli che puntano alla definizione di un «sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SOTERIOLOGIA – NAG HAMMADI – TOLOMEO – IRENEO – GNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentino (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali