• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [2469]
Religioni [289]
Biografie [1188]
Storia [572]
Letteratura [204]
Diritto [186]
Arti visive [162]
Diritto civile [104]
Storia delle religioni [76]
Economia [63]
Medicina [60]

ELIA d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone) Silvana Vecchio Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] E. fu nominato ministro generale al posto di Giovanni Parenti, sciolto dalla carica. Durante i sette anni del Epistolae, a cura di H. R. Luard, London 1861, pp. 117 s. n. 31, 133 s. n. 41; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, a cura di G. H. Pertz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] paventagli derivi ulteriore discredito dal fatto sia suo "parente" quel Girolamo Gritti che, bandito da Venezia 1925, pp. 437, 460, 464, 470, 480, 558, 576-77, 581-82, 587 n. 4; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 80; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

COMMENDONE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMMENDONE, Giovanni Francesco Domenico Caccamo Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] i beni di fortuna consentono di comprare gli uffici agendo sull'avarizia dei parenti del papa (ibid., f. 64v), tuttavia la condizione migliore, in universale), V, Warszawa 1861, pp. 800-807; N. Liubovič, Papskij nuncii Kommendone v Pol'še. Iz epochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO II DI DANIMARCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDONE, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

BERNARDO degli Uberti, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO degli Uberti, santo Raffaele Volpini Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] disposizione stessa di lui, rimasero ai parenti o, dopo le contestazioni, a loro n. 2, 144, n. 4, 186, n. 2, 196, n. 8, 218, n. 3, 319, n. 2; VI, 2, ibid. 1914, p. 377, n. 14; VII, 1, ibid. 1923, pp. 191, n. 1, 309, n. 6, 310, n. 7, 312, n. 4, 315, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDULPHI IUNIORIS SIVE DE SANCTO PAULO – CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CORRADO DI HOHENSTAUFEN

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] allo studio degli oroscopi di allievi, amici e parenti, delle due figlie in particolare. Incentrato sulla Ficino, Three books on life, ed. C.V. Kaske, J.R. Clark, Binghamton (N.Y.) 1989. Basinio da Parma, Astronomicon libri II, a cura di M. De Luca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VIII Giuseppe Monsagrati Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] tramite dell'avvocatura, le pressioni dei parenti perché si accostasse finalmente allo studio della diplomatiche molto materiale si è aggiunto a quello offerto a suo tempo da N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, II, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASPETTATIVA DI VITA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VIII (3)
Mostra Tutti

ANTICRISTO/MESSIA

Federiciana (2005)

Anticristo/Messia Andrea Piazza "Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] con l'altro dei figli dello Svevo, e con parenti di grado sempre più lontano, con la riduzione dell' Chronica del minore Giovanni di Winterthur a M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum, n. ser., III, 1955, pp. 280 ss. Il tema della rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] rivista “Roma e l’Oriente”, Città del Vaticano 1990; S. Parenti, Il Monastero Esarchico di Grottaferrata e la Chiesa Italo-Albanese, Roma storici», 33, 1992, 4, pp. 939-950. 19 N. Srivastava, Anti colonialism and the italian left, Resistances to the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Sofia Boesch Gajano Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] , da B., di cui parla il documento del 27 ag. 1112 (ibid., n. 1217, pp. 207 s., con il quale il conte Offreduccio, pentito, confermava i giudizi, limitanti, di Gregorio sul favoreggiamento dei parenti e quello dei nemici, da lui riportato, di tiranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] e ne assegnò una, detta Porta Ariberti, ai propri parenti di Arsago e Dovara. Il 28 marzo 1018, a 88, 89, 90, 91, 94, 96, 102 n. 10, 106-107 n. 37, 108 nn. 47, 50, 109 n: 56, 111 n. 75, 114, 115, 159, 186 n. 45; C. Castiglioni, A., Brescia 1947; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
nòzze
nozze nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali