BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] inoltre forti legami affettivi con i domestici e con i parenti. Quando, alla fine del 1555, morì Francesco Amadori detto K. Frey, Berlin 1897; M. B., Rime, a cura di E. N. Girardi, Bari 1960. Per le lettere, oltre alle edizioni citate, si vedano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Masjid-i Solaiman. L'Iran du Sud-Ouest du VIIIe s. av. n. ère au Ve s. de n. ère, Paris 1976; R. Naumann, Die Ruinen von Tacht-e da due a nove, forse in relazione al numero dei parenti stretti del re che avevano diritto a essere sepolti insieme a ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] consegnò il 21 aprile al notaio. Avendo pochi parenti non stretti e benestanti, lasciava erede l'"ospitale de e committenti, in L. L. nella Bergamo del '500, in La Rivista di Bergamo, n.s., 1998, nn. 12-13, pp. 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] .H. Luce, Old Burma, Early Pagan, Ascona 1969-70; H. Sarkar - B.N. Misra, Nagarjunakonda, Delhi 1972; B.P. Groslier - J. Dumarçay, Le Bayon, Oltre ai santuari dedicati a Confucio, ai suoi parenti e ai suoi discepoli, gli ampi cortili conservano ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , che governa attraverso una ristrettissima cerchia di parenti. È proprio questo chiudersi della classe dirigente che ., Lipsia 1923-1935; G. Farina, La pittura eg., Milano 1929; N. M. Davies, Ancient Eg. Paintings, 2 voll., Chicago 1936;; A ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] provenivano dalla Germania a E, dalla Danimarca e dalla Scandinavia più a N e dalla Francia a S. La Chiesa di Roma - e gli essi avevano già acquisito caratteristiche che li distinguevano dai loro parenti frisoni e sassoni. I geni celtici non furono l ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] nella notevole qualità di esecuzione sia compositiva che decorativa. Il s. n. 607 che è uno dei più belli tra gli esemplari pubblicati, morto, ma possono essere giustificate dal desiderio dei parenti di onorare e lodare i defunti per mezzo della ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] piazza dello Spedale, a cura di E. Boldrini, R. Parenti, Firenze 1991; G. Cherubini, L'ospedale medievale in Italia stessa elevazione ha il vasto ambiente accanto al grande īvān. Contigui a N sono i resti di un edificio coevo a īvān, con tutta ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] 1931 in un'asta da Sotheby - e Collezione de M. L. Cortin, Vente 1896, n. 173, tav. 7, 1). Nella tomba 1 di Emesa, da cui proviene la m. . Mentre il cadavere era esposto agli sguardi dei parenti presenti alla cerimonia funebre, la maschera di cera ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Diana, unico del genere nella Penisola Iberica. Ad Atene l'ingegnere N. Balanos interviene sul Partenone (1898-1902, 1923-33) e, all'archeologia, Torino 1986; R. Francovich - R. Parenti, Archeologia e restauro dei monumenti, Firenze 1988; A. ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....