• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2469 risultati
Tutti i risultati [2469]
Biografie [1188]
Storia [572]
Religioni [289]
Letteratura [204]
Diritto [186]
Arti visive [162]
Diritto civile [104]
Storia delle religioni [76]
Economia [63]
Medicina [60]

LISIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIA (Λυσίας, Lysëas) Giorgio Pasquali Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] di un avvocato nel senso moderno, ma solo permetteva che parenti e amici prendessero la parola dopo l'interessato (συνήγοροι) e illustrazione (un po' scarsa, ma a rigore sufficiente) di N. Vianello, Torino 1914. Edizione commentata di una scelta (il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIA (1)
Mostra Tutti

FILIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] riconosciuti a essi diritti ereditarî verso la madre e i parenti materni, ma si continuò a concedere loro parte nel consorzio semplici dai figli adulterini (art. 180, n. 1) o incestuosi (art. 180, n. 2). Soltanto i figli naturali semplici possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESCRIPTUM PRINCIPIS – PRESUNZIONI LEGALI – DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO

ANDOCIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

I. Nome di un ceramista attico, che con la tradizionale formula ἐποίησεν ("fece") o ἐποίει ("faceva"), appare come firma su sei vasi: uno dei quali, un'anfora, è a figure nere; due, un'anfora e una tazza, [...] platonici giovanili e lo stesso Platone erano suoi parenti), fu dalla sua stessa nascita attirato ben presto Wilamowitz, Aristoteles und Athen, Berlino 1893, II, p. 74, n.1). Fornisce notizie anche la biografia contenuta nella Vita dei dieci Oratori ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CORINZIA – IMPERO ATENIESE – APOLOGETICA – OSTRACISMO – NICOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDOCIDE (1)
Mostra Tutti

ASSENZA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. absentia; fr. absence; sp. ausencia; ted. Abwesenheit, Verschollenheit; ingl. absence) Diritto. - Come istituto regolato dal codice civile italiano (lib. I, tit. 111) a imitazione del codice [...] di parentela e la durata dell'immissione, ed è minore per i parenti più prossimi e per coloro che da più lungo tempo sono immessi guerre (v., da ultimo, il decreto legge 15 agosto 1919, n. 1467). Bibl.: Scritti recenti, alcuni dei quali con numerose ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTO ROMANO – SOSPENSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSENZA (2)
Mostra Tutti

ECONOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] Leontief (1975), E. H. Phelps Brown (1975), G. D. N. Worswick (1975), G. Myrdal (1972). Per una difesa dell'indirizzo ; Soluzione e impiego di modelli econometrici, a cura di G. Parenti, Bologna 1974; Autocritica dell'economista, a cura di F. Caffè ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI A DUE STADI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – INFERENZA STATISTICA – ANALISI BAYESIANA – M. NERLOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMETRIA (7)
Mostra Tutti

CARNEVALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] dette "degli amici" o "dei compari" o "dei parenti". Nel Mezzogiorno d'Italia si dice "giovedì muzzillo" d'Italia, Torino 1894; I. Cantù, Il carnevale italiano, Milano 1855; N. N., Il libro del carnevale, Roma 1885; A. Ademollo, Il carnevale di ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – RITO AMBROSIANO – ANTONIO ABATE – CAMPIDOGLIO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEVALE (2)
Mostra Tutti

SARZANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARZANA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] cappella di S. Tommaso, costruita nel 1450 dai Calandrini, parenti di papa Niccolò V, è una bella pala che basilica di S. Andrea di Sarzana, in Giornale storico e letterario della Liguria, n. s., V (1929); A. Neri, Il forte di Sarzanello, in Arch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARZANA (1)
Mostra Tutti

LEMNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] . Le profonde, opposte incisioni costiere del Kólpos Pourniãs a N. e del Kólpos Moũdros a S. dividono l'isola problematici Tirseni (Tirreni) o Pelasgi, che taluno ha considerato parenti degli Etruschi. In realtà, mentre la parentela con gli Etruschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

ESPOSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Esposti o trovatelli sono i fanciulli abbandonati, figli d'ignoti, che siano rinvenuti in un luogo qualsiasi, i fanciulli, per i quali sia richiesta la pubblica assistenza, nati da unioni illegittime [...] Così dice l'art. 4 del r. decreto 16 dicembre 1923, n. 2900, che ha riordinato tutta la materia legislativa in ordine all' per i ricoverati in un ospizio che siano privi di parenti conosciuti e capaci di esercitare le funzioni di tutore, dall ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE – MONTPELLIER – BREFOTROFIO – ARCIPRETE – BERLINO

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUINEA EQUATORIALE Lina Maria Calandra Paola Salvatori Danilo Manera Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] leadership politica, condivisa con una stretta cerchia di parenti e fedelissimi, tutti membri del clan Esangi, 2010; Nueva antología de la literatura de Guinea Ecuatorial, a cura di M. N’gom, G. Nistal, Madrid 2012 (in partic. J.R. Trujillo, Historia ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 247
Vocabolario
nòzze
nozze nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali