ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] organizzazione ecclesiastica.
Nel 1795 l'A. con il Palmieri, succedendo a Zola e Tamburini, diviene censore per Scuola cattolica, XLVIII (1920), s. 5, vol. XIX, pp. 24, 27; N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, Firenze 1920, pp. 186 ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] " e proseguiva con una rapida presentazione delle tesi del Palmieri, il quale trattava d'invenzione scolastica la dottrina del pena temporale", che "esiste il tesoro risultante da' meriti infiniti di N.S. Gesù Cristo, e de' Santi", "a chi sia stato ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] succedergli. Quando il governo propose una scelta tra V. Palmieri e G.F. Calleri egli scrisse al papa per di Genova, Arch. segreto, Iurisdictionalium, 1773-79, n. 1421; 1766-72, n. 1422; 1757-69, n. 1423 (sulla soppressione dei gesuiti); nn. 1266- ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] sua fedeltà - sia da alcuni esponenti filoricciani come Vincenzo Palmieri, che lo giudicava adatto per estinguere in quelle diocesi Replica alla sua circolare del 10 maggio 1800 a firma di N. Paroco portante la data "Torino 1801 alla stamperia della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] 'Ordine romitano di S. Agostino e i suoi scritti editi e inediti, a cura di N. Mattioli, Roma 1898, pp. 16-26; la lettera di G. a Simone e quelle . 1902. L'Esposizione del Paternostro (in Per le nozze Palmieri-Mocenni, a cura di A. Toti, Siena 1869) è ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] Arcis,Arm. I-XVIII, n. 1036; Fondo Borghese, III n.201; 174, n. 52; 194 bis, n. 248; 249, n. 163; Memorie del card. Guido Bentivoglio..., a cura diC. Morbio, I, Milano 1864, pp. 86-87; Bullarium Romanum, IX, Torino 1865, pp. 165-177; G. Palmieri ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] nustriaca. Nella Biblioteca apostolica Vaticana (Gabinetto delle stampe, card. f. 6, tavola n. 89) è conservata un'incisione del volto di Palmieri, proveniente dalla calcografia nazionale disegnata da Francesco Giangiacomo e incisa da Gioacchino ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] , Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches, II, München 1921, n. 1445; Archivio paleogr. ital., XIII (1950), 58, tav Chiesa di Benevento, Napoli 1691, pp. 97-100; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, VIII, Venetiis 1721, coll. 116-120; ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] ; alla scuola di quest'ultimo ebbe come condiscepolo Vincenzo Palmieri, la cui amicizia gli fu in seguito di notevole A. Turchi alla S. Sede…, Roma 1938, pp. 280, 924, 933 e n. 1; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-42 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] da divergenze allora acuitesi attorno al vescovo Cocco Palmieri.
Nel 1721 Pallavicino, insignito anche del nuovo rimase l’erede complessivo delle varie successioni.
Fonti e Bibl.: N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova, ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...