GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] cura di C. Santoro, Milano 1961, pp. 7, 15, 20; M. Palmieri, Della vita civile, a cura di G. Belloni, Firenze 1982, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-VII, a cura di R. Fubini - N. Rubinstein - M. Mallett, Firenze 1978-98, ad ind.; M. Parenti, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Carapelli, da quasi tutti gli studiosi cateriniani, indica un Palmieri di Nese della Fonte come marito di Nicoluccia, sorella di di Stato di Siena, Diplomatico, ms. B 56: Inventario Pecci, n. 23). Tuttavia, l'atto al quale la studiosa fa riferimento è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] soddisfacente il liceo-ginnasio intitolato a Giuseppe Palmieri, rivelando quella capacità negli studi umanistici che di Benevento. Il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968.
N. Acocella, Salerno medioevale e altri saggi, a cura di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Lami, Deliciae eruditorum, XIV, Florentiae 1742, p. 186; M. Palmieri, Liber de temporibus suis, a cura di G. Scaramella, in Rer in Arch. stor. italiano, CLVII (1999), pp. 327-350; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici, Firenze 2000, ad ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Pisa spesso attribuiti a suo padre; a lui Matteo Palmieri dedicò il De captivitate Pisarum liber.
Il C. ;dello stesso autore si veda Notee appunti tratti da docum. sulla vita politica di N. C., ibid., XX (1909), pp. 15-31, 33-56.Si confrontino ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] rappresentanti della Puglia del secondo Settecento, Giuseppe Palmieri e Giovanni Presta (questi nel 1764, nella Biblioteca del Museo civico G. Filangieri di Napoli, Mazzo 28, n. 5. Tra i manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli, nel carteggio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] 79r-81v; 994, cc. 128r-130r; Corporazioni religiose soppresse, 92, n. 69, c. 99: Libro del capitolo di S. Croce; Notarile antecosimiano . 1-4, 9 s., 37-41; II, a cura di S. Palmieri, Bologna 1996, pp. 60-62; F. Mordenti, Diario di Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] la Balia senese deliberato d'inviare lo stesso Palmieri, dei popolari, il B., dei riformatori, nn. 50 s., 65 s., 74, 80-82, 117, 121, 136, 144 s., 153, 164, 174 s. e n., 180, 183-186, 188, 191-196, 200, 206, 218, 220-222, 226, 229, 244, 278; IV, pp. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] G. Pardi, ibid., XXIV, 7, pp. 20, 25, 31, 48; M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramello, ibid., XXVI, 1, pp. 214, 218, 228, 281, 284; VIII, a cura di M.N.Covini, ibid. 2000, n. 11; F. Zambrini, Epistola di A. de M. signore di Faenza ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 31; A. Messeri, Matteo Palmieri cittadino di Firenze del secolo XV, in Arch. stor. italiano, XIII (1894), p. 193; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 122 n. 75, 292; ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...