FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] Gullo e F. La Camera, il democristiano L. Nicoletti e l'azionista N. Wodizka. Il 7 apr. 1945 si ebbe la sentenza di condanna che fascista e venne sostituito dal primo dei non eletti, L. Palmieri. Fu rieletto alla Camera il 7 giugno 1953. Per la ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] in relazione con Giuseppe Maria Pujati, con Vincenzo Palmieri e con Paolo Marcello del Mare, tutti uomini di , Pistoia 1803; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, p. 32; N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione de' Ricci,Firenze 1920, ...
Leggi Tutto
FACINO (Bonifacio) d'Asti
Carla Casagrande
Nacque, verosimilmente ad Asti, nella prima metà del sec. XIV. La scarsa documentazione relativa alla vita di questo teologo agostiniano riguarda quasi unicamente [...] du Moyen-Age. Bio-bibliographies, I, Paris 1905, col. 1453; A. Palmieri, F. d'Aste, in Dictionn. de théol. cath., V, 2, F. Stegmüller, ad Claras Aquas 1954, pp. 29 n. 215, 78 n. 732, 112 n. 1353b; D. Trapp, Augustinian theology of the 14th century ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] infatti i Dieci di Balia mandavano a Castel Durante Palmieri degli Altoviti e nel febbraio successivo Francesco Peruzzi con S. Sedis, a cura di A. Theiner, III, Romae 1868, p. 43 n. 17; Ser Guerriero da Gubbio, Cronaca, in Rer. Ital. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] monastero benedettino di S. Giorgio (1038-1698), a cura di L. Cassese, Salerno 1950, n. V pp. 48 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, 1, , Rome 1991, ad indicem; S. Palmieri, Duchi, principi e vescovi nella Longobardia ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] di A. Niccolini (1850-54) ed il collegio Palmieri a Lecce del gesuita G. B. Jazzeolla (1845) 91, 230-235; G. De Napoli, Bitonto..., in Le cento città d'Italia illustr., n. 140, Milano 1928, p. 12; G. Pastoressa, Brevi cenni biogr. sugli ill. Bitontini ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] di Montepulciano (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, n. 33 ins. 10). Sei mesi dopo il vicario diocesano Mariano Vanni della Curia romana in quella diocesi (lettera di V. Palmieri al Ricci, 13 febbr. 1788 in Carteggi di giansenisti ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] come il de' Ricci, confortato nel suo assunto dal Palmieri, criticava invece tanto il Berti quanto il B., perché a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, pp. XXXII, 126 n., 283 e n. 1, 284, 293; F. Rojo, Ensayo bibliografico de Noris,Bellelli y ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] nella Civica Collezione, dei disegni di Palazzo Rosso a Genova (n. inv. 3698) - mostra però il C. già attivo in "figuristi", suoi coetanei, fino ai lavori compiuti con Giuseppe Palmieri (1725) e con Sebastiano Galeotti (1726). Nei primi tre ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] -60, ma come figura di primo piano; infatti nei documenti (n. 212, 25 nov. 1458: stanziamento dell'ultima rata dello stipendio , 62, p.640, datata 10 apr. 1474, a Matteo Palmieri). Egli riconobbe inoltre senza esitare la validità dell'opera del C., ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...