BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] della Rota (uno di essi, il senese Camillo Palmieri avrebbe poi definito la congiura "un sogno, et XVI), c. 37v; Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 145, pp. 281 ss. (mutuo del 1532); Catalogue des actes de François Ier, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] 112, c. 166v).
Egli condusse con sé da Roma Francesco Palmieri, e tra il 1588 e il 1591 ebbe non meno di , in Riv. mus. ital., LIII (1951), pp. 193-241, N. Pirrotta, Temperaments and Tendencies in the Florentine Camerata, in The Musical Quarterly ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] , La prima attività di F. P. scultore, in Arte antica e moderna, 1959, n. 5, pp. 63-73; Ead., F. P. maestro dell’intaglio, in Bollettino 39-52; Id., Gregorio De Ferrari, Giovanni Palmieri, Bartolomeo Steccone and the Furnishings of the Palazzo Rosso ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] . è stata presuntivamente collocata dopo il 1125 o il 1132 (Palmieri) o il 1136 (Pescatore, 1888), o poco prima del 1140 I, a cura di F. Güterbock, ibid.,Script. rer. Germ. ad usum scholarum, n.s., VII, p. 59; Odofredo, in Dig., 1.1.6, de iust. et ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] R. Pisano, La teoria dei baricentri di T. come fondamento della statica, in Physis, n.s., XLIV (2007), 1, pp. 1-29; W.R. Shea - T. Bascelli mathematicus: Torricelli a Roma, 39-70); P. Palmieri, Radical mathematical Thomism: beings of reason and divine ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] riformatori settecenteschi di uomini come Giuseppe Palmieri e Gaetano Filangieri (pp. 1 Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, in Archivio storico per le province napoletane, n.s., XII (1926), pp. 5-163 (in partic. pp. 120-163), XIII (1927 ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] datato 1468 è invece il busto ritratto di Matteo Palmieri oggi al Museo nazionale del Bargello a Firenze, K Frey, I, Miinchen 1909, pp. 325 n. 52, 385 n. 50; G. Poggi, IL duomo di Firenze, I, Berlino 1909, p. 83 n. 446; P. Bacci, Una celebre opera d' ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] e 1964 Laterza pubblicò, a cura di Ferdinando Palmieri e Alessandro D'Amico, una scelta più indicativa delle della città di Torino", dedicato a S. d'Amico, Torino 1957, con interventi di N. Pepe, R. Radice, A. Camilleri, G. Colli, G. R. Morteo, G ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] s. Bernardino da Siena e s. Antonio da Padova (Firenze, villa Palmieri), commesso da L. Berta di Celle, morto nel 1525, per S. Nuovi ritrovamenti e un vecchio problema: M. Spanzotti e D. F., ibid., n.s., VI-VII (1952-1953), pp. 76-131; G. Rodolfo, ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] ), pp. 251-260; B. Crémieux, Littérature italienne, Paris 1928; E. Palmieri, Interpretazioni del mio tempo: G. A. B., Napoli s.d. (ma in Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento, Firenze 1951; N. Sigillino, in La Fiera letteraria, 8 apr. 1951; La ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...