SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] Cosimo de’ Medici Pater Patriae. 1389-1464, Oxford 1938 (nuova ed. Firenze 1982); N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, ad ind.; M. Palmieri, Ricordi fiscali, (1427-1474), con due Appendici relative al 1474-1495, a cura ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] quaestiones (alcune sono edite, per es., in U. Palmieri, Quaestiones dominorum Bononiensium, in Bibliotheca iuridica Medii Aevi, a di Antonino Giuffrè, I, Milano 1967, pp. 111-170; N. Tamassia, Note per la storia del diritto romano nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] allievo di P. Tamburini, G. Zola e V. Palmieri e ne ricevette una forte impronta di tipo regalistico e anticuriale nel 1794 (per l'attribuzione al G. si veda Zingale, p. 70 n. 31).
Più concretamente politico fu l'impegno svolto dal G. nel triennio ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] dei secoli precedenti (Malespini, Villani, Stefani, Palmieri). L'opera, utilizzata fino ad ora prevalentemente Mercati, IV,Città del Vaticano 1946, p. 300; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Roma 1954, pp. 387, 403, 419, 431; R. von Albertini ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] strinse durevoli amicizie, tra cui ricorderà quelle per P. Palmieri e P. Tucca; qui, nel 1535, iniziò l' romane di Antonio Blado…, I, Roma 1891, n. 71; III, ibid. 1942, nn. 1189, 1207 s.; IV, ibid. 1961, n. 1525; S. Ortolani,Le origini della critica ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Fondazione Federico Zeri, Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) riprende la posa del Bindo Altoviti della della Pinacoteca nazionale di Siena (provenienti dalla collezione Palmieri Nuti), attribuite ad Andrea e datate verso il 1516 ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] ms. F 77, c. 223v; 10) Londra, British Museum, Arundel n. 469 (459, secondo Wunderlich).
Ma gli studi del Kuttner hanno recentemente dimostrato citato e ad altro cassinese hanno servito al Palmieri per l'edizione del Pillii libellus de preparatoriis ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] comune, I (1990), pp. 31-98; edita da G.B. Palmieri sotto il nome di Ugolino in Bibliotheca juridica medii aevi, II, Bononiae E.P. Vicini, I, Reggio Emilia 1940, pp. 78-83 (doc. n. 50 del 31 ottobre 1182); R. Feenstra, Les origines du dominium utile ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Nerii Capponii,ibid., XX, ibid. 1731, col. 504; M. Palmieri, De captivitate Pisarum liber, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., e il re di Napoli,Firenze e Francesco Sforza, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XIX-XX (1905), pp. 45, 350-353; Id., Niccolò V ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] il grande, in Il Messaggero, 26 giugno 1934; E. F. Palmieri, Teatri ital. del nostro tempo, Bologna 1939, p. 187; D ; O. Del Buono, Arriva Mattoli, l'avvocato del comico, in Tuttolibri, n. 886, Suppl. a La Stampa, 8 genn. 1994; Autori e drammaturgia. ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...