MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] cappella di S. Francesca Romana, il monumento funebre di P. Palmieri, completato il 2 dic. 1650 (in situ) e, presumibilmente, prima chiesa francescana di Roma, Roma 1981, pp. 45 n. 39, 56, 62 n. 27, 63 n. 35, 64 n. 38, 65 nn. 55 s., 177 fig. 51; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] 1888, ad ind.; II, ibid. 1896, p. 300; A. Palmieri, Un episodio della vita di G. d'A. ed una vecchia Comune (sec. XII-XIV), in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, n.s., I (1954), pp. 248-253; F. Liotta, Baisio, Guido da, in ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Carapelli, da quasi tutti gli studiosi cateriniani, indica un Palmieri di Nese della Fonte come marito di Nicoluccia, sorella di di Stato di Siena, Diplomatico, ms. B 56: Inventario Pecci, n. 23). Tuttavia, l'atto al quale la studiosa fa riferimento è ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] i bisogni generali della provincia di Calabria Ultra (s.n.t., ma Napoli 1783) che proponeva un doppio prestito , caldeggiata anche dal Grimaldi, dallo Spiriti e in parte dal Palmieri, non ebbe seguito, anche per l'opposizione di alcune Università. ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] come Bruni e Bracciolini, Giovanni Villani, Matteo Palmieri, Flavio Biondo e Marcantonio Sabellico (Coccio). Ariz.) 2004, pp. 85-271; Essays and dialogues, trad. di E.N. Watkins, introduzione di A. Brown, Cambridge (Mass.) 2008.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Santo Domingo mons. A. G. d'Amelia, Amelia 1892; G. Palmieri, Doglianze di A. G. contro Caterina d'Inghilterra, in Il The earliest verse of the New World, in Renaissance quarterly Review, 1972, n. 25, pp. 429-439; E. Otte, Las perlas del Caribe. ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] lo affascina e nascono i libretti per A basso porto di N. Spinelli, per l'Ermenegilda e Pergolesi di P. A. Tasca 142, 203, 313; II, ibid. 1923, pp. 204, 443; Fulvio [F. Palmieri], Il gatto di Tom, in Il Piccolo di Roma, 4 sett. 1923; P. Pancrazi ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Il nuovo priore dell'abbazia di Grottaferrata, il barese N. Contieri, che col Toscani aveva a lungo patrocinato in enciclopedie e repertori, se si eccettua la prima, firmata dal Palmieri, si limitano a poche righe, riportando dati sommari e in più di ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] e molti, come P. Gobetti e A. Palmieri, offrirono la loro collaborazione. Nei numeri successivi Russia e V. Ivanov, pp. 99-105; C. Lasorsa, Chi vive bene in Russia? Di N.A. Nekrasov e la traduzione di E. L., pp. 129-149; G. Mazzitelli, "Russia ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] procurare il sigillo della città, tenuto dal segretario Paolo Palmieri, "perché se havea da scriver non sa che Roma "con lettere sue et di quelle M.tà per render conto a N. S. della conversione et abgiuratione del re di Navarra et del prencipe di ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...