• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [275]
Storia [96]
Diritto [65]
Religioni [49]
Arti visive [47]
Letteratura [44]
Diritto civile [26]
Economia [25]
Teatro [24]
Archeologia [17]

Altoviti, Palmieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altoviti, Palmieri (Palmiere) Arnaldo D'addario Figlio, del giudice Ugo di Altovito e di una monna Diana; sposò Ermellina di Bindo di Lottieri Ferrucci, dalla quale non ebbe discendenza. Fu giureconsulto [...] ricambiato dal comune di Firenze con l'esclusione di Palmieri dalla ‛ riforma ' di Baldo d'Aguglione (27 103, 105, 108; Marchionne Di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, a C. di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script. XXX 1, città di Castello 1903, 70 ... Leggi Tutto

CANDIDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Giuseppe Mario Gaudiano Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] Due Sicilie, nel 1859, assisté il suo maestro, il gesuita P. N. Miozzi, nell'accensione di una lampada elettrica ad arco). Alla fine del e insegnò lettere nel seminario diocesano e nel liceo Palmieri. Aprì anche, nella sua casa, una scuola gratuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – INTENSITÀ DI CORRENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FISICA SPERIMENTALE – FERDINANDO II

ACCIAIUOLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Donato Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] né nella vita di quest'ultimo scritta da Matteo Palmieri). Tornato in patria, fu ambasciatore a Pistoia (1373 fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 324, 363, 393, 396, 403, 410, 412, 431, 436 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOMENTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996 NOMENTUM (v. S 1970, p. 550) M. Bedello Tata Nuovi studi e scoperte hanno ampliato e puntualizzato le notizie riguardanti i principali lineamenti delle vicende storiche [...] dinamiche relative ai rapporti di scambio tra questi e N., favoriti da una fitta rete viaria, in uso archeologiche nomentane, in RendLinc, XXXI, 1977, pp. 81-84; R. Palmieri, Culto di Ercole Vittore a Nomentum?, in Sesta miscellanea greca e romana, ... Leggi Tutto

ANTAMORO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTAMORO, Giulio Riccardo Capasso Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] M. Margadonna, Cinema ieri e oggi, Milano 1932, p. 115, n. 2; G. Sadoul, Histoire générale du Cinéma, III, Paris 1951- , I, Paris 1953, Le Cinéma muet, p. 133; E. F. Palmieri, Vecchio cinema italiano (1904-1930), in 50 anni di cinema italiano, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO SALVATORI – GERMANA PAOLIERI – FANFULLA DA LODI – ETTORE GIANNINI – AMLETO NOVELLI

BONGIOCCHI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] e a Calvino" (cfr. la lettera inviata da V. Palmieri al vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci, 15 dic. giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, p. 131 e n. 1; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOLA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLA, Rocco Giuseppe Pignatelli Nato a Novara il 19 ag. 1736, entrò, come novizio, nella Compagnia di Gesù, nella città natale, il 10 ott. 1751. Presi gli ordini, insegnò filosofia, sempre a Novara, [...] , s.l.né d. (ma 1790) e V. Palmieri con una recensione apparsa negli Annali ecclesiastici di Firenze (29 genn Bibl.: E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, II, Firenze 1941, p. 189 n. 2; A. Mai, Epistolario, a cura di G. Gervasoni, I, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCIVENNE

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNE (Bencivenne da Norcia) Gianfranco Orlandelli Il nome di B. ci è tramandato da due codici della seconda metà del sec. XIII, il Chigiano E. IV 89 e il Cassinese 183 XX, comprendenti un trattato [...] Iuridica Medii Aevi, I, Bologna 1888, a cura di G. B. Palmieri, pp. 199-229; Rainerii de Perusio Ars notarie, a cura di A Studi e ricerche della Facoltà di lettere della Università di Bologna, n. s., XIV, Bologna 1965; G. Orlandelli, Genesi dell'"ars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANDO Augusto Vasina Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI. I pochi dati [...] p. 13; XII, ibid. 1939, pp. 6 s.; Archivio paleografico ital., XII (1942), n. 59, commenti alle tavv. 22 e 27, a cura di G. Cencetti; G. B. Palmieri, Appunti e documentiper la storia dei Glossatori. I. Il "Formularium tabellionum" di Irnerio, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] (il B. attribuiva al Molinelli tale opera di V. Palmieri), e l'anno dopo (1790)la traduzione Lettera e Jemolo, Ilgiansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, p. 202, n. 2; A. Colletti, Ilgiansenismo e la divozione al Sacro Cuore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali