• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [275]
Storia [96]
Diritto [65]
Religioni [49]
Arti visive [47]
Letteratura [44]
Diritto civile [26]
Economia [25]
Teatro [24]
Archeologia [17]

SARACENI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele Giulio Sodano SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] tempo fu ricoperta da rappresentanti della famiglia Palmieri. Giovanni Michele interruppe la sequenza e inaugurò 445; P. Sarpi, Istoria del Concilio tridentino, Firenze 1966, p. 333; N. Del Re, Monsignor Governatore di Roma, Roma 1972, p. 83; H. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO II D’ARAGONA – INQUISIZIONE ROMANA – ANTONIO SANSEVERINO

BONNARD, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNARD, Mario Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] marzo 1965. Bibl.: La Cine-Gazzetta di Roma del 20 settembre 1917, n. 57 bis; D. Meccoli, Ricordi di B., in Cinema, Roma, IlTempo (Roma), Il Messaggero (Roma), 24 marzo 1965; E. F. Palmieri, Vecchio cinema italiano, Venezia 1940, pp. 51-52, 107, 109; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MA L'AMOR MIO NON MUORE – INTOLERANCE – FERNANDEL – SALADINO – TITANIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNARD, Mario (2)
Mostra Tutti

BETTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Filippo Bruno Di Porto Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] (nn. 15, 36, 40: 15 giugno, 9 nov., 7 dic. 1829). In un coraggioso articolo su Silvio Pellico, ritenuto allora morto (n. 26, 24 ag. 1829), elogiò implicitamente il patriota nel letterato. Conoscitore della letteratura tedesca, nei nn. 23 e 24 del 3 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMAGLIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAGLIA, Domenico Vito Masellis Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] delle teorie economico-liberistiche di Giuseppe Palmieri e conobbe l'ambiente riformistico-intellettuale, e Bibl.: Arch. di Stato di Bari, Statocivile del Comune di Trani, fasc. n. 2045, vol. 6, 1809-10, p. 266; Foggia Archivio della parrocchia S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSIDEI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSIDEI, Baldassarre Jeanne Bignami Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] breve del 31 genn. 1612, pubblicato da G. Palmieri, Ad Vaticani Archivi Romanorum Pontificum regesta manuductio, Romae et d'hist. do l'Ecole franç. de Rome, XIII(1893), p. 6 n. 4; sulle sue funzioni di bibliotecario: G. Mercati, Opere minori, V, Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] . VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 250, 254-256, 258 s.; N. Cilento, La cronaca della dinastia di Capua, in Id., Italia meridionale longobarda 1991, pp. 55, 397, 405, 408; S. Palmieri, Duchi, principi e vescovi nella Longobardia meridionale, in Longobardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRODI, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann Sabina Magnani Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] 1905, a Roma (Arch. dell'Acc. di S. Luca, vol. 190 n. 1), senza vederla terminata. È assai difficile, se non impossibile, mettere insieme a Roma); La regina Vittoria sulla terrazza di villa Palmieri; Veduta della laguna a Chioggia; Sirene in una ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – GERUSALEMME – MONTENEGRO – FRAUENFELD

CAPACCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCI, Girolamo Paolo Nardi Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] Salvi. La fazione dei Bandini e di Giovanni Palmieri riuscì a imporsi e a costituire un governo ben , 82, 82t, 93, 94; Balia 767, nn. 19, 25; 768, n. 54; 769, nn. 9, 46; 771, n. 39; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena..., III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Antonio Clara Gelao Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] : A. Foscarini, Artistisalentini [ante 1935],ff. 120 s.; Per la statua di s. Oronzo a Lecce, in Il Giornaled'Italia, 22 luglio 1937;N. D'Amato. Sensibilità di D.,in Vedetta mediterranea, 5 apr. 1943; V. P., Mostra di ferri d'arte di A. D., in Libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCAVILLA FONTANA – GIORNALE D'ITALIA – TERRA D'OTRANTO – VITTORIO BODINI

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Corrado Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV. Non più giovanissimo [...] opere moderne, quali il De Temporibus di Matteo Palmieri ed i Sermoni di Roberto Caracciolo; c'erano . Campana, La bibl. della cattedrale di Benevento, in Bull. dell'Archivio paleogr. ital., n. s., II-III (1956-1957), I, p. 152; A. Zazo, Benevento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 53
Vocabolario
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali