• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [275]
Storia [96]
Diritto [65]
Religioni [49]
Arti visive [47]
Letteratura [44]
Diritto civile [26]
Economia [25]
Teatro [24]
Archeologia [17]

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo Monica Grasso Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi). Le [...] sua effettiva partecipazione ai lavori di riedificazione del palazzo Palmieri di Siena, nel 1547, che costituirebbero la sua cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 603 n. 4, 607 n. 3; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JENCO, Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENCO, Elpidio Patrizia Bartoli Amici Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] .; R. Franchi, in Solaria, XII (1928), pp. 57 ss.; E. Palmieri, E. J., in Orizzonti. Il Novecento ed altri studi, Foligno 1930, pp M. Battistrada, La poesia di E. J., Ascoli Piceno 1934; N. De Paulis, E. J., in Cenni storici della città di Marcianise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAGLIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIO, Giulio Alessandro Quinzi QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] ), pp. 443-495); G. Q. pittore. Atti del Convegno..., San Fedele Intelvi... 2001, in La Valle Intelvi, 2003, n. 9 (in partic. E. Palmieri, Gli affreschi di G. Q. nell’Oratorio di San Giuseppe di Laino. Ipotesi interpretativa, pp. 171-182; R. Fazzini ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE – SAN PAOLO D’ARGON

GHIONE, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Emilio Claudia Campanelli Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] , in Cinema, 10 genn. 1938, pp. 22 ss.; E.F. Palmieri, Vecchio cinema italiano, Venezia 1940, pp. 131-134; V. B., Lizzani, Storia del cinema italiano, Firenze 1961, pp. 28 ss.; N. Martinori, Una storia nota, in Riv. del cinematografo, aprile 1963, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – FRANCESCA BERTINI – GUGLIELMO OBERDAN – CESARE BATTISTI – LINA CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIONE, Emilio (2)
Mostra Tutti

CAMILLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLI, Francesco Saverio Francesco Di Battista Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] conosciuta e stimata dai suoi massimi reggitori, dal Corradini al Palmieri, dall'altro. A partire dalle prime perorazioni presso il governo città, e provincia di Aquila al1º novembre 1810 (s.n.t., ma Aquila 1810), la fiducia nella libertà economica s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO di Bartolomeo Michela Becchis MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] e proprio contenitore di quegli affreschi, voluti da Bartolo Palmieri, il cavaliere, effigiato da M. all’interno dell Cascina, Pisa 1978; L. Bellosi, La mostra di Arezzo, in Prospettiva, 1975, n. 3, pp. 55-60; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VALDAMBRINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAVALIERI DI MALTA – GIOVANNI DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GIORGI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Carlo Rosella Carloni Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Lucina il 18 sett. 1780, il 26 dic. 1803 sposò Anna Palmieri in S. Nicola in Arcione (Arch. storico del Vicariato, Uff. Ferrini e dai figli, lo ricorda con affetto (Forcella, IX, p. 108 n. 219). Fonti e Bibl.: Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DI JORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI JORIO, Antonio Raoul Meloncelli Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] 1942; La via della gloria, libretto di C. Palmieri, Rimini, teatro Metropol, 27 maggio 1960; Per la musica, in Il Tempo, 28 sett. 1980; G. Giberti, A. D., in Risveglio musicale, n. s., 2 apr. 1983, pp. 24 s.; E. G. Oppicelli, L'operetta daHervé al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – MUSICA DA CAMERA

ZAGO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGO, Emilio. – Paolo Puppa Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta. Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] di continuo, ma in un contesto generale relativo al palcoscenico veneto, in E.F. Palmieri, Del teatro in dialetto, a cura di G.A. Cibotto, Venezia 1976; N. Mangini, Il teatro veneto moderno 1870-1970, Roma 1992; P. Puppa, Cesco Baseggio. Ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTOLENGHI – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – RICCARDO SELVATICO – EDUARDO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGO, Emilio (2)
Mostra Tutti

CAMERARIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Bartolomeo Valerio Marchetti Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] de l'Eglise et des auteurs ecclès., IV, Paris 1703, pp. 142-144; N. G. Ageta, Ad iuris feudalis commentaria, Neapoli 1704, p. 1; G. di lett. ital., XI (1915), pp. 73, 75, 123-124; G. Palmieri, B. C., in Riv. stor. del Sannio, II (1916), pp. 57- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – STUDIO NAPOLETANO – FRANCESCO SPIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERARIO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 53
Vocabolario
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali