MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] del Reame di Napoli. Dal 1734 sino al 1825, Capolago 1834, I, pp. 292 s., 448 s.; II, pp. 414, 425, 489; N. Palmieri, Saggio stor. e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816, con un’appendice sulla rivoluzione del 1820, Losanna ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] Balsamo, Sulla storia moderna del Regno di Sicilia - Memorie segrete,Palermo anno I della Rigenerazione (1848), passim;N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia,Palermo anno I della Rigenerazione (1848), passim;G ...
Leggi Tutto
TORRIGIANO, Pietro
Joel Chandelier
TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli.
L’informazione [...] Garbo (m. 1327): plagiat ou œuvre originale?, in L’Ars medica (Tegni) de Galien: lectures antiques et médiévales, a cura di N. Palmieri, Saint-Étienne 2008, pp. 129-145; Id., Avicenne et la médecine en Italie. Le Canon dans les universités (1200-1350 ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] storiografiche. Fra i contributi coevi si segnalano in particolare: M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Firenze 1842; N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816, Losanna 1847; P. Balsamo, Sulla ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] , La prima rivoluzione separatista siciliana, 1820-1821, Napoli 1951, passim. Per il testo della Risposta dei Palermitani, cfr. N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816 con un'appendice sulla ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] , Palermo 1901, p. 119; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1788 al 1825, Napoli 1906, I, pp. 272, 293; N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia..., Losanna 1847, p. 428; F. Paternò Castello, Saggio storico ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] si dedicò a studi storici, avendo a maestro N. Palmieri, dal quale ereditò l'ammirazione per la monarchia normanna, come quella che per prima avrebbe gettato le basi della "potestà regale moderna".
Espose le sue convinzioni in Osservazioni sulle ...
Leggi Tutto
AVARNA, Carlo, duca di Gualtieri
Francesco Brancato
Nacque a Palermo nel 1757. Di antica e nobile famiglia, s'investì marchese di Castania, duca di Gualtieri e barone di Sicaminò Grappida il 15 genn. [...] la riduzione del deficit. Favorevole alla politica accentratrice di Ferdinando II si alienò sempre più l'animo dei Siciliani.
Bibl.: N. Palmieri Saggio storico e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816, Losanna 1847, p. 254; P ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . s., XXV (1913); L. Simeoni, Il comune rurale nel territorio veronese, ibid., n. s., XLII (1921); A. Checchini, Comuni rurali padovani, ibid., n. s., XVIII (1909); A. Palmieri, Gli antichi castelli comunali dell'Appennino Bolognese, Bologna 1905; id ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] 1963.
Marchetti, C., Hydrogen and energy, in ‟Chemical economy and engineering review", 1973, V, 1.
Morello, A., Palmieri, N., Situazione attuale dei cavi di energia ad altissime tensioni continue. 67a riunione annuale AEI. Alghero 1966, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...