• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [275]
Storia [96]
Diritto [65]
Religioni [49]
Arti visive [47]
Letteratura [44]
Diritto civile [26]
Economia [25]
Teatro [24]
Archeologia [17]

SALARIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALARIA, VIA Giuseppe Lugli È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] le distanze in miglia fra una stazione e l'altra. N. Persichetti ha cercato di conciliare i varî testi dandoci questo percorso la via statale moderna all'Osteria della Creta, presso Fabbrica Palmieri (m. XXVI). Circa un miglio dopo detta osteria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIA, VIA (1)
Mostra Tutti

TERZINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZINA Mario Pelaez . Metrica. - Elemento della seconda parte del sonetto (v.), ma, usata da sola, è la strofe gloriosa della Divina Commedia, composta di tre versi endecasillabi col primo e terzo [...] il Frezzi rispettivamente nel Dittamondo e nel Quadriregio, Matteo Palmieri nella Città di Vita, il Machiavelli nell'Asino d Versificazione italiana e arte ritmica medievale, Milano 1910, p. 215, n. 2; T. Casini, Per la genesi della terzina e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZINA (1)
Mostra Tutti

SINODO, SANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINODO, SANTO Fritz Epstein . Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] Barsov, Svjatejšij Sinod v ego proslom, Pietroburgo 1896; A. Palmieri, La chiesa russa, Firenze 1908; id., Theologia Dogmatica utrojstva russkoj patriařsej cerkvi, in "Put" (Organ russkoj religiosznoj mysli), n. 40 (sett.-ott. 1933), appendice. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SECOLARIZZAZIONE – ROSTOV NA DONU – POBEDONOSCEV – ASSOLUTISMO

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO Mario BRUNETTI . Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del [...] ivi residente; altro, archiacuto, sec. XV (ora Ravà) a S. Sofia, sul Canalazzo, vicino alla Ca' d'Oro. Bibl.: N. Crasso, De Pisaurae gentis origine et praestantia, Venezia 1652; G. Zabarella, Il Carosio overo origine regia ed augusta della Ser.ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (1)
Mostra Tutti

PANICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANICO Luigi Simeoni . Famiglia comitale della montagna bolognese che formò il maggior centro feudale di resistenza all'espansione del comune di Bologna nei secoli XIII e XIV: essa traeva il nome dal [...] , fatto questo che ne stroncò del tutto l'importanza. Bibl.: G. Gozzadini, Di alcuni monumenti dei conti da P., in Atti Deputaz. st. pat. d. Emilia, n. s., V, 1 (1880); E. Gualandi, Le origini dei conti da P., ibid., 3ª s., vol. 26, Bologna 1908; A ... Leggi Tutto

GHERARDI, Gherardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GHERARDI, Gherardo (App. II, 1, p. 1047) Commediografo, morto a Roma il 10 marzo 1949. Bibl.: E. Bassano, in Dramma, 15 marzo 1949; G. Zorzi, ibid., 15 aprile 1949; E. F. Palmieri, in Sipario, 1949, n. [...] 36 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Gherardo (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] novendiali la prima orazione funebre fu pronunciata da Nicolò Palmieri, quella conclusiva da Jean Jouffroy, che propose la . Gentile, [s.l.] 1997, pp. 77-83; C. Bianca, Il pontificato di N. V e i Padri della Chiesa, ibid., pp. 85-92; M. Miglio, Il ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] de I soliti ignoti di Monicelli, film del '58. 192. Cf. Eugenio Ferdinando Palmieri, Le pecore, Bologna 1935. Nella storia del conte Bepi Bolasco e di sua moglie, N. Mangini, Schede per una storia della drammaturgia veneta, p. 168, ravvisa più di ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] Preistoria fino al 2.000, in M. Liverani - L. Milano - A. Palmieri (edd.), Atlante Storico del Vicino Oriente Antico, 5.3, Roma 1991; J. negli anni 1969-74 da una équipe di archeologi sovietici guidata da N.Y. Merpert e R.M. Munchaev. Y.T. I ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] Mittelbronzezeit von Arslantepe, Roma 1998; M. Frangipane - A.M. Palmieri, Un modello di ricostruzione dello sviluppo della metallurgia antica: il 96), ma la prima vera esplorazione fu dovuta a due russi, N.J. Marr e I.A. Orbeli, nel 1915. Solo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 53
Vocabolario
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali