• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [275]
Storia [96]
Diritto [65]
Religioni [49]
Arti visive [47]
Letteratura [44]
Diritto civile [26]
Economia [25]
Teatro [24]
Archeologia [17]

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] (duca di Cantalupo), Melchiorre Delfico, Giuseppe Palmieri, Giuseppe Zurlo, Gius. Maria Galanti. Se Le fonti della storia delle provincie napoletane dal 568 al 1500, Napoli 1902; N. Cortese, Le fonti per la stor. nap. del Seicento, in I Ricordi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Buontalenti; presso S. Domenico la celebre villa Palmieri, già chiamata Schifanoia: dove, secondo la tradizione a Monrepos e alla Solitude presso Stoccarda, alla villa di Benrath di N. de Pigage; alla villa Monaise presso Treviri del Mangin; alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SEMEIOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMEIOTICA Francesco Schiassi . Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] finché nel 1808 il medico di Napoleone I, N. Corvisart, pubblicò una traduzione francese dell'Inventum novum. Francioni, L. Martinotti, F. Schiassi, A. Dalla Volta, G. G. Palmieri, F. Alzona, P. Benedetti), Milano 1933. Riviste: Diagnostica e metodi ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO – MALATTIA DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMEIOTICA (2)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661) Pasquale de Lise Carlo Vetere La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] sui mezzi di trasporto pubblici; la l. 5 ag. 1978, n. 484, con la quale è stato sancito il principio della partecipazione e di malattie infettive e diffusive. Bibl.: V. M. Palmieri, Tutela della salute e libertà della persona, Roma 1965; G ... Leggi Tutto

SALARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALARIO Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] del lavoratore all'azienda, e dopo la legge 15 luglio 1966 n. 604 la permanenza nella stessa, senza alcun rapporto con la sua , Padova 199135; M. Bentivoglio, S. Marano, A. Palmieri, Dizionario del lavoro, Milano 1992; F. Carinci, Giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – INDENNITÀ DI CONTINGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] sensi del decreto del presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n. 303; il titolo V riguarda l'importazione, l'esportazione tossicomanie, in Giust. pen., 1970, I, 22; V.M. Palmieri, Stupefacenti (medicina legale), in Noviss. Dig. Ital., Torino 1971, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

RADIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOLOGIA medica Carissimo BIAGINI La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] poiché reazioni di cattura neutronica come (n, p), (n, f), (n, c) producono particelle ionizzanti capaci di in Klinik und Forschung, Berlino e Monaco 1955; P. G. Palmieri, Stratiterapia, Bologna 1955; M. Tubiana, Les isotopes radioactives en médicine ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA (6)
Mostra Tutti

RADIUMTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura") Gian Giuseppe Palmieri È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] antineoplastica. L'intensità e la dose amitogene, in Policlinico, Sez. pratica, 1930, n. 29; L. Mallet, Curiethérapie, Parigi 1930; G. G. Palmieri e G. Paltrinieri, Apparecchi plastici in cera-paraffina armata "gommaplast" per curieterapia di ... Leggi Tutto

POSTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POSTA (XXVIII, p. 93) Enrico Veschi Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] e l'esercizio degli impianti nei centri meccanizzati italiani, in Collana Informatica dell'Amministrazione PT, n. 1, 3, 107 (1971); O. Palmieri, La meccanizzazione del trattamento delle corrispondenze, in Rivista ingegneri, architetti, XXIV (1974 ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – TELECOMUNICAZIONI – DEBITO PUBBLICO – CODICE A BARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti

INFALLIBILITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit) Enrico Rosa Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] 'età moderna, infallibilità attiva, quasi causa rispetto alla prima, che n'è l'effetto; ma essa stessa è dipendente dal depositum fidei, . Perrone, De R. P. infallibilitate, Torino 1874; D. Palmieri, Tractatus de Romano Pontifice, 4ª ed. a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – APOLOGISTI CRISTIANI – SCISMA D'OCCIDENTE – CONCILÎ ECUMENICI – VECCHI CATTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFALLIBILITÀ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 53
Vocabolario
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali