Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Garbini, I Fenici. Storia e Religione, Napoli 1980, pp. 65-69; J.N. Coldstream, Greeks and Phoenicians in the Aegean, in H.G. Niemeyer (ed.), Die che forse rispecchiano i tempi e i modi della diaspora delle popolazioni rivierasche siro-palestinesi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] una ricca gamma di tecniche belliche e di modi di organizzazione delle forze. Secondo la classica , P., The French army and la guerre révolutionnaire, in "RUSI journal", 1959, n. 104, pp. 87-94.
Pieri, P., Storia militare del Risorgimento, Torino 1962 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] o incompleto funzionamento di questi due modi di provvedere al sostentamento degli anziani aliquota contributiva, ossia la frazione del reddito obbligatoriamente impiegata al tasso n+g.
Si può dimostrare che il valore attuale di quest'onere ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] tre dimensioni si può ritenere che essa riceva apparenze, modi e forze e che costituisca i primi quattro corpi, , di tutte le piante, c'è molte specie in ogni genere, e non ce n'è forse nessuna che sia di una specie sola. (I, 14, 3)
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] valle dello Yangtze; una sorta di colonizzazione che ricorda i modi di quella delle colonie greche nella Magna Grecia), e lo nulla apparentata con quella Shang di Erligang e Yin. Nella fossa n. 2 sono state rinvenute, inoltre, più di 60 zanne di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] incombente. Il problema consiste pertanto nell'analizzare i modi per opporsi al declino ovvero le risposte che a B., Teoria e storia della storiografia, Bari 1917.
Eisenstadt, S. N., The political systems of empires, New York 1963.
Ferrero, G., ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] 1833, il procedimento fotografico basato sul dagherrotipo di N. Niepce rende l'immagine riproducibile e l'osservazione un alle variazioni di grammatura.
Metodologia
Essenzialmente esistono quattro modi per eseguire la betagrafia, ma in tutti i casi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] animato e delle stelle viventi» per sprigionarli poi nei modi e per gli scopi decisi dall’uomo (Sulla vita Scapparone, in Id., Opere magiche, a cura di S. Bassi, E. Scapparone, N. Tirinnanzi, Milano 2000, pp. 321-412.
G. Bruno, La magia naturale, a ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] concepire e del nascere, determina forme del corpo e modi della psiche. Ragione e natura non sono più antiche sedi 1994.
Cacciari, M., Nomi di luogo: confine, in "Aut aut", 2000, n. 299-300, pp. 72-79.
Fichte, J. G., Der geschlossene Handelsstaat, ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] destino, ma non è lui ad averla creata (sono i modi di produzione, gli eserciti, ad aver pronunciato il fiat decisivo): and the rise of political myth, in "History of European ideas", 1991, n. 6, pp. 733-746.
Pelayo, M.G., Mitos y simbolos políticos, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....