La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] spin ha svelato molte sottigliezze che hanno messo alla prova modi di pensare e metodologie convenzionali. La loro scoperta ha, più difficile problema NP-hard con N elementi aumenti necessariamente come l'esponenziale di N). È chiaro che, quando il ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] anche il flusso Φ e di conseguenza varia anche la frequenza di rotazione n, come risulta dalla [1], se l'alimentazione è a tensione V essere chiuse in cortocircuito oppure collegate in vari modi con una sorgente esterna di forza elettromotrice, per ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] questo metodo, la funzione d'onda di un sistema di N elettroni viene espressa mediante un insieme di funzioni base φi, di combinazioni di M oggetti a N a N), ottenuti scegliendo in tutti i modi possibili N orbitali. Il calcolo dei coefficienti dello ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] 10 punti. Con l'espansione politica e religiosa islamica, in tempi e modi differenti, l'a. s'irradiò verso E: Asia vicina e media calligraphes et les miniaturistes de l'Orient musulman, Paris 1908.
N. Abbott, The Rise of North Arabic Script and its ḳu ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] più frequenti. L'uomo usava il fuoco in vari modi, in relazione alla caccia: dallo studio delle ultime qui irradia nella fascia temperato-fredda, in Europa fino a 65° lat. N, e nella fascia subtropicale e tropicale; autentici granai si hanno in USA, ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] H. Selye (1956), forniscono le prove documentali dei diversi modi in cui i pensieri, le reazioni emotive e i lipsitt, Stress in infancy, in Stress, coping, and development in children, ed. N. Garmezy, M. Rutter, New York, McGraw-Hill, 1983, pp. 161- ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] Radio research: 1942-1943 (a cura di P. F. Lazarsfeld e F. N. Stanton), New York 1943.
Barcus, F. E., Communications content: analysis of come interpretazione, Torino 1971.
Rositi, F., I modi dell'argomentazione e l'opinione pubblica, Torino 1982.
...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] tesi, solo avendo sperimentato nel concreto i modi di operare della progettazione si possono usare David M., Designing, managing and improving operations, Upper Saddle River (N.J.), Prentice-Hall, 1998.
Waters 1996: Waters, Donald, Operations ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] brevi essa avesse mostrato la tendenza a ripartirsi negli altri modi normali (fig. 2). Nel tentativo di giustificare questo S = {R(k), −∞ 〈 k 〈 +∞; pn, ϱn, n =1, 2, ..., N}
dove N indica il numero degli autovalori discreti e, per convenzione, pn>0 ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] impollinazione). La diversità ecologica funzionale riguarda i vari modi con cui si possono realizzare le funzioni ecologiche degli di una data sequenza Ik di lunghezza n avviene allora con probabilità pk=4−n, e il contenuto di informazione, espresso ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....