Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] nei confronti dei privati, se non nelle forme e nei modi previsti dalla legge; non può tradursi in atti che rechino pregiudizio (artt. 2 e 3, d. p. r. 14 giugno 1967, n. 554). Nessuna direttiva può, dunque, essere rivolta, che non sia una direttiva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ed.), Chronologies in Old World Archaeology, Chicago - London 19923; N. Marchetti, The Ninevite 5 Glyptic of the Khabur Region and the di dinastie. Senza un punto fisso hanno supplito in vari modi. L'unità di misura del tempo per le popolazioni del ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] (nove anni). Essa può dipendere anche dai diversi modi di vita.
La mortalità per affezioni cardiovascolari è più F., Autret, M., Le kwashiorkor en Afrique. (FAO. Études de nutrition, n. 8), Roma 1952.
Brown, L. R., Seeds of change. The green ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] re di Francia è camuso", essa mostrerà solo che ci sono due modi ugualmente legittimi di dire la stessa cosa. Se si ritiene che essa ricerche della nuova grammatica trasformazionale elaborata dal linguista N. Chomsky in America. Tra le ricerche di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] situazioni empiriche, e di distinguere, comparativamente, i diversi modi in cui si esplica l'autorità, differenziata rispetto all C. J., Authority, reason and discretion, in "Nomos", 1958, I, n. unico, Authority (a cura di C. J. Friedrich), pp. 28-48 ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ([aˈtːsjone]) o risolta in sibilante in altre ([aˈsːjone]); la ‹n› finale di certe parole (come non) è pronunciata [ŋ] in Veneto, ecc.
A e oggetto, quella tra tempi e quella tra modi diversi.
Le lingue romanze hanno modificato questi meccanismi ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Il salario, o retribuzione, può essere calcolato in vari modi: per unità di tempo, ossia in base alle ore prodotto reale e nel livello dei prezzi, p, così come il livello di N, sono dati allora dal livello del salario nominale, w, e dall'assunto ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] Gli studi empirici hanno messo in discussione entrambi i modi di intendere il concetto di regolarità. L'ampiezza of economic statistics", 1923, V, 1, pp. 10-16.
Kondrat´ev, N. D., The long waves in economic life, in "Review of economic statistics", ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] organizzativa, della gamma dei bisogni umani o dei modi di soddisfarli, e infine della conoscenza delle theory of exhaustible resources, in University of Münich, CES, Working paper n. 73, novembre 1974.
Smith, A., An inquiry into the nature ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] Nitta (1941); la sua struttura chimica venne identificata come 4-N,N-dimetilammino-1 ,2-ditiolano. Uno dei suoi numerosi derivati sintetici, arteriosa che conduce a morte l'animale.
5. Modi di applicazione dei pesticidi
Le forme di applicazione dei ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....