L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] (luogo, foco) o tra forme in velare e forme con n palatale (del tipo vengo / vegno), che convivono in Toscana dal e la sua disponibilità ad accogliere (restando però sé stessa) modi e prestiti da altre e solleva il problema della compatibilità di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] mondo. Avendo inventato il mestiere dello storico, l'Europa se n'è avvalsa a proprio vantaggio. Eccola tutta pronta a testimoniare, dei loro capi, sia ancora in entrambi i modi contemporaneamente. Per giunta, gli oggetti dello scambio non ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] mutano notevolmente in relazione ai tempi e ai modi nei quali l'inquinamento diviene evidente. Per esempio Londra, George Allen and Unwin.
MYRDAL, G. (1972) Against the stream. N ew York, Pantheon (trad. it. Controcorrente: realtà di oggi e teorie di ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] tutto il moderno sviluppo economico.
L'analisi dei modi specifici attraverso i quali, nei paesi sviluppati, on productivity change, National Bureau of Economic Research, occasional paper n. 63, New York 1959.
??? Factor input and productivity issues ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , per sfuggire la caratteristica sonorizzazione della consonante dopo n (Andonio «Antonio» ecc.), pronunciava incegno e lempo sovrano»). In missive più tarde spiccano la confidenza con i modi propri del discorso colloquiale («mi scusi se lo secco», « ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] vengono sostenuti artificialmente isolando in vari modi l'agricoltura nazionale dalla concorrenza . B., Food security in the United States, Boulder, Colo., 1984.
Castle, E. N., Price, K. A. (a cura di), U. S. interests and global natural ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] rispetto all'altra; b) non vi sono modi oggettivi per distinguere tra bisogni autentici e bisogni spuri di una pubblicità non trasparente è previsto anche dalla legge n. 223 del 1990 in relazione alla comunicazione radiotelevisiva); la trasmissione ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il suo ruolo lo costringeva ad adottare modi autocratici, sia perché diffidava degli indigeni 1958.
Conan, A. R., The sterling area, London 1952.
Cox-George, N. A., Finance and development in West Africa. The Sierra Leone experience, London 1961 ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] cui i minerali tendono a interagire e i modi in cui lo fanno. Chiaramente alcune coincidenze C. (1951) Phil. Mag., 42, 1014-1021.
GETOFF. N. (1962) Zeit. Naturforsch., 17B, 87-90.
GETOFF, N. (1963) Zeit. Naturforsch., 18B, 169-170.
GILBERT, W ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] equilibrio tra calcolo privato e calcolo sociale; i modi di intervento possono essere diversi, andando dall' Amsterdam 1987, pp. 779-908.
Barr, N., The economics of Welfare State, Stanford 1987.
Barr, N., Economic theory and the Welfare State: a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....