CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] civile" (D'Andrea); ora come segno "di modi rustici ed insolenti"(Capecelatro); ora infine come prova importanti gli Avvertimenti ai nipoti di F. D'Andrea, pubbl. da N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: Francesco D'Andrea ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] , si cercò di potenziare l'esercito in tutti i modi, ricorrendo anche ai reduci italici delle Marche - che , L'assedio di Amantea, in Memorie storiche militari, 1911, n. 1, p. 207; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero(, ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] satira politica, che i due cominciarono a praticare nei modi loro più congeniali: la parola scritta Podrecca, il Milano 1976, ad ind.; V. Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1976, ad ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] Sardegna, e dimostrò insieme timore e disgusto per i modi villani e da lui giudicati poco inglesi del suo prole, Pallavicino morì a Genova il 6 marzo 1792.
Fonti e Bibl.: N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1828, p ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] le comunicazioni, molestarlo in tutti i modi, forzarlo a disperdere e logorare le sue Mazzini e la teoria dell'insurrezione, in Boll. d. Domus mazziniana, V(1959), n. 2, pp. 5-40. Per altri elementi biografici si vedano infine: Rossini,Frammenti ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] tennero presso il pontefice per stabilire i modi e i tempi della riforma. Altri importanti ; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 103, 104 n., 151, 459 n; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le pontificar de Léon X,1513-1521, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] erano ovunque costrette a una mutazione dei loro modi di gestione del patrimonio e, più genericamente, Delumeau, Arezzo. Espace et sociétés, 715-1230, Roma 1996, ad ind.; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] vezzosa ritrosia. Di una bellezza non canonica, ma di modi gentili e di rara armonia, la descrive L. Contile nel nelle sue Lettere inedite tratte ora la prima volta da mss. originali, (s.n.t., pp. 184, 217 s.). Né poteva mancare al coro generale B. ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] conversazione" evocatrice di un'arcadia signorile - che trattano tre modi di governo: in tempo di pace, di sospetto di ; F. Pasini, I feudatariferraresi nel sec. XVII, in Giornale araldico, n.s., II [1893], suppl., p. 391).
Morì a Ferrara nel marzo ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] fratello Andrea, ma il C. ne avallò in tutti i modi l'operato, contribuendo a garantire i 100.000 ducati previsti per ;R.Finlay, Politics andfamily in Renaissance Venice: the election of dogeAndrea Gritti, in Studi venez., n. s., II (1978), pp. 110 s. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....