Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] di essere soltanto degli storici, lasciando intendere in mille modi di essere poi in realtà dei filosofi, degli economisti Enciclopedia (1946) e L’antichità svelata e l’idea di progresso in N.A. Boulanger (1722-1759) (1947), voluto da Croce per i tipi ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] giurisdizione nn. 5591, 5609, 5770, e particolarmente per la durezza del giudizio generale su Guido n. 5685): tale da attestare atteggiamenti e modi di essere certo comuni tra la gerarchia episcopale francese ma che non sembrèrebbero comunque molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] epoche e su’ diversi scrittori» (Verso il realismo, a cura di N. Borsellino, 1995, pp. 315-16).
Può apparire paradossale il fatto di grandi orizzonti psicologici ed epistemologici e dei modi in cui il linguaggio reca la cifra del destino ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] 'imperatore suo figliastro è documentata in molti modi. Leopoldo, ad esempio, condivideva la sua 1436 ss.; III, ibid. LXXIX (1983), pp. X, XV, XIX s., XXIV, XXVI, XXIX, n. 1754, 1839, 1996, 2006, 2009, 2115, 2155, 2175, 2280, 2366, 2384, 2538, 2541, ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] farne dei martiri quanto piuttosto di ottenere, con modi blandi, l'apostasia. Una volta finita la -17.
L. Gigli, S. Marcello al Corso, Roma 1996² (Le chiese di Roma, n. ser. 29).
D. De Decker, La politique religieuse de Maxence, "Byzantion", 38, 1968 ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] sue possibilità di governo, ma non poteva sottoporre quelle possibilità ai modi che erano propri del papato e che non erano i suoi: mazzo I, nn. 7 e 9; Vescovado di Aosta, mazzo I, n. 14 (1565); Lettere di santi (Carlo Borromeo a Emanuele Filiberto, ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] nel corso degli anni rapporti avviatisi nel migliore dei modi (come nel caso del patriarcato di Aquileia), portando germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 363-380; J.-C. Maire Vigueur, ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] di variopinte sete e rasi alla moda francese, di modi ricercati e manierosi ma non scevri di una certa e inserti (4 dic. 1779, 15 e 30 giugno 1782, dicembre 1783); 163, n. 377 (22 nov. 1777, richiesta informazioni al residente a Napoli); 176, nn. 799 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] "famiglie" possano accrescere "la sua facultà con modi aprobati..., non offendendo né iniurando mai alcuno, dando Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl.VII,cod. 907-908); Relazione del N. H. M. C. cavalier Capitano di Brescia, in Relaz. di rettori veneti ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] scordato di buona e fedel amministrazione con indiretti modi et astuttie vie, si sia procurato de Le relaz. degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneziani, a cura di N. Batozzi-G. Berchet, s. 4 (Inghilterra), Venezia 1863, pp. 4, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....