Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , anche se prendono nomi diversi, così anche le religioni e i modi di chiamare le divinità sono diversi da popolo a popolo a seconda von den Severen bis zu Constantin I. (193-337 n.Chr.), Stuttgart 2004. Sulle religioni misteriche W. Burkert, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] e del protocollo; a corte si adeguò a usi e modi, sia spendendo migliaia e migliaia di scudi al gioco, 109.D.4; Genova, Univ., facoltà di econ. e commercio, Archivio Doria: sc. 646, n. 1: G. Salvago, Historia di Genova, cc. 95v, 107, 132r, 136v, 138r, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dovere per il dovere e l'etica del successo, a due modi di fare politica, la politica come perseguimento del bene comune e and the French intellectuals (1914-1960), London 1964.
Chomsky, N. A., American power and the new mandarins, New York 19693 ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] il profilo delle singole figure di reato e dei modi di repressione risponde a fattori diversi e influenze molteplici romano. Teodosio II e Giustiniano, Cagliari 19902, pp. 44-46; N. Palazzolo, Crisi istituzionale e sistema delle fonti, cit., pp. 67- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e corno e con più reti e nodi
G. Ioli, Novara 2009, pp. 51-65.
Il Seicento:
N. Vaccalluzzo, Galileo Galilei nella poesia del suo secolo, Palermo 1910.
E ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] e si presta quindi a essere interpretata in modi differenti. In ogni caso, l’incontro con h.e. IX 1,3-6 = S. Corcoran, The Empire of the Tetrachs, cit., pp. 148-149 (lettera n. 54).
121 Cfr. Lact., mort. pers. 34,5.
122 Cfr. Eus., h.e. IX 1,7-11. ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] e ‛l'uscita dal comunismo' potesse avvenire in modi diversi, in ogni caso un determinato periodo di transizione stato dimostrato, per quanto riguarda le statistiche sovietiche, da N. Semelëv). Le analisi dell'economia sovietica condotte dalla CIA ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] una sua collocazione nel presente.
Sui diversi modi di intendere l’editto
La libertà della Chiesa , in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all’Età contemporanea, a cura di N. Tranfaglia, M. Firpo, I/1, Torino 1988, pp. 479-502, in partic ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] del potere imperiale, e non solo nei modi di rappresentazione tipici delle pratiche trionfali mantenute attuali Cfr. RIC IV.1, p. 106, nn. 128-129 (denari del 198-200); p. 112, n. 160 (aurei e denari del 200-201).
56 Cfr. h.A. Sept. Sev. 22,4: «non ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] della tenuta delle sinistre in Italia, nonché sui modi di concepirne l’arginamento. Come emerge chiaramente in années 1950, in Religions par-delà les frontières, a cura di M. Lagrée, N.J. Chaline, Paris 1997, pp. 15-35; É. Fouilloux, Une Église ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....