Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] e permesso, non che i limiti ed i modi di tale concessione o rifiuto»82.
La questione del , I cattolici alle urne, cit., p 11.
30 Arch. S. Penitenzieria, tomo LIV n 42. bis, verbale dell’8 novembre 1870, pubblicato in F. Tamburini, Il ‘non expedit ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gamma di eventi storici, le attività e persino i modi di vita di determinate comunità sociali. Tale metodologia from the rise of Islam to 1750, Cambridge 1990.
Chaudhuri, K.N., Trade as a cultural phenomenon, in Clashes of cultures: essays in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in piedi, in abito militare arcaizzante, forse secondo modi bizantini, gli porgeva un lungo documento. Il cit., pp. 131-151 (e tav. 25); M. Andaloro, La pittura medievale, I, cit., n. 17, pp. 213-215; R. Rusconi, Santo padre, cit., pp. 51-52.
62 G.B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] se alcuno nascieva nelle città vicine di buono ingegno […], facilmente se n’andava a Roma; et a questo modo venia a fiorire Roma, et non gli temo tanto per quello che sono, quanto pe’ modi nostri. Però ch’io vego, quanto mi ricordo, noi sempre ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Fu però la soluzione che poi B. VIII doveva far sua. Ve n'era poi un'altra, anch'essa avviata prima ch'egli divenisse papa: o propositi del papa; per es. l'aver intralciato in tutti i modi la pace franco-inglese; l'aver tentato di far fallire la pace ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Napoli si parlava di un honor Neapolis (Kehr, 1934, p. 40 n. 1; Fuiano, 1972, pp. 30-31), mentre per le terre di più frazioni di unità combattenti. In tali casi erano previsti vari modi di far sì che le frazioni di unità fossero cumulate fra loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] produttiva cinese" (Kawahara 1996, p. 144).
Yamada Keiji (n. 1932) è il primo studioso giapponese a essersi formato dello stesso oggetto moderno, può consentire di mettere in luce i diversi modi in cui, nel passato, un dato oggetto o fatto è stato ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 17, 1; 31, 1; 35, 3; 43, 1; 46, 2). I mille modi di tormentare, le "viae mille nocendi" (E.D. 21, 1), vengono descritti da D l'École Française de Rome", 63, 1951, pp. 183-90.
J.N.D. Kelly, Jerome. His Life, Writings and Controversies, London 1975, pp ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Stati e le loro popolazioni dovevano trovare dei modi per coesistere pacificamente; tutti si trovarono concordi nell food production in West Africa, London 1985.
Rothchild, D., Chazan, N. (a cura di), The precarious balance: State and society in ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] continuità di una tradizione che aveva informato modi di pensare diffusi nel tessuto della cultura del Risorgimento, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, VII, L’Ottocento, Milano 1969, pp. 201-413, in partic ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....