Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] come in nessuna delle manifestazioni nel tempo l'interiorità che n'è all'origine si palesa mai interamente, la ἱστορία intende egli ha quindi concluso che la coscienza non determina i modi del vivere ma, al contrario, vien essa determinata dalla vita ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] attingono, al fine di capire i diversi modi di organizzazione della conoscenza.
Le dinamiche di sviluppo the past in Chinese culture, edited by Christian F. Murck, Princeton (N.J.), The Art Museum - Princeton University Press, 1976.
Wang Jin-Guang ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] .
La benevolenza fiscale fu immediatamente restituita in due modi. La sottoscrizione di un ingente quantitativo di buoni rien que par la politique. Les actions et les lettres de gages n’ont été placées dans le publique que grâce à l’influence de ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] compito della predicazione; mentre la terza esamina i modi con cui il pastore deve rivolgersi al suo gregge the Early Middle Ages, in Unity and Diversity in the Church, a cura di R.N. Swanson, Oxford 1996, pp. 31-43.
V. Recchia, Gregorio Magno papa ed ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] potere poteva consolidarsi per via dinastica e i modi in cui era rappresentata la dinastia.
L’ P. Guthrie, The Execution of Crispus, in Phoenix, 20 (1966), pp. 325-331; N.J.E. Austin, Constantine and Crispus, in Acta Classica, 23 (1980), pp. 133-138 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] che studiavano la filosofia e si riteneva avessero strani modi, oppure vi era il desiderio di tenerli lontani professori devono insegnare sia le scienze trasmesse sia quelle razionali; ce n'è solo una in cui si afferma che dovrebbero insegnare anwā῾-i ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] assolutamente sforzato di manifestare in tutti i modi possibili la propria posizione di preminenza Frontier, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, pp. 377-398, con ulteriori testimonianze e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storici, e che molti dei suoi esponenti, certamente in modi e gradi diversi, abbiano mostrato quasi una ‘doppia fedeltà 1946, poi in Storia e storiografia, a cura di M.L. Salvadori, N. Tranfaglia, 2004, p. 233): se così è, forse nessuno degli storici ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] voluta da Giustiniano, concluse nel peggiore dei modi una politica religiosa piena di buone intenzioni ma cura di G.C. Hansen, Berlin 1995 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. N.F., I), pp. 238-43; e Sozomeno, Historia ecclesiastica VI, 10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] culturali nei quali la storia è intrinsecamente negata.
Ci sono modi più sottili e attuali di annullare il valore del passato. »), «Quaderni storici», 1983, 54, 3, pp. 1069-82.
N. Zapponi, I miti e le ideologie, in Storia dell’Italia contemporanea ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....