VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] im Prahova-Tale, in Central-Blatt für Min., 1927, n. 11.
Storia. - Le invasioni barbariche in nessuna parte operarono conservarono la loro autonomia; ma furono vessati in tutti i modi con imposizioni di ogni genere. I voevodi divengono in tutto ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] come L.I. da Silva, detto Lula, in Brasile e N. Kirchner in Argentina, pur critici nei confronti del Washington consensus e America Latina sono i teatri nei quali, in forme e modi ovviamente diversi, si è manifestata con più evidenza la crisi di ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] individui, intervistato e intervistatore, ma i due fondamentali modi di trasmissione-elaborazione della memoria del passato. Si storica e demologica, in Uomo e cultura, 1984-85, 33-36.
N. Revelli, L'anello forte. La donna: storie di vite contadine, ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] mancheranno di moltiplicare, variando caso per caso modi, mezzi ed obiettivi immediati. Inoltre, si può Esplosivo nucleare e impiego di forze armate terrestri, in Rivista Militare, 155, n. 6, 7, 8; S. Glasstone, Sourcebook of nuclear energy, Londra ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] sulla repressione del brigantaggio (l. 15 agosto 1863, n. 1409). Tuttavia, la carenza di poteri coattivi da tracciare qualche lineamento da applicarsi soltanto alle inchieste deliberate nei modi e nelle forme previste nel primo comma.
Taluno, pur ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] tempi recenti hanno dato qualche frutto, in primis la l. 23 agosto 1988 n. 400, per la disciplina dell'attività di governo e l'ordinamento della formazione delle assemblee elettive, ora modificando i modi stessi di formazione dell'esecutivo, ora, ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] imperiali che, mentre angariavano in tutti i modi i nuovi ospiti, trascurarono che la clausola sulla 383-87; id., in Byzantion, VII (1932), pp. 143-48; id., in Riv. filol., n. s., XI (1933), pp. 492-96; id., La crisi dell'Impero romano, I, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] rilievo storico, per quanto interpretato in modi diversi e contrastanti.
G. enunciò sin , de Gaulle (1944-1945), in Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale, 1986, n. 140, pp. 77-94; L'età di Roncalli, in Cristianesimo nella storia, VIII (1987 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Lambertini.
Il Facchinetti non mancò di ricordare in vari modi l'origine ossolana e il nome della casata, conservato nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXI (1921), p. 121; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] La storiografia, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi, N. Sapegno, Il Seicento, 19882, p. 60), che si nota Ciasca, Silva, che continuavano in molti e vari modi l’esperienza della ‘scuola economico-giuridica’, mentre numerosi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....