Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] i diversi gruppi occupazionali interpretassero in modi differenti lo stesso patrimonio culturale e formation in the UK, 1750-1920, Oxford 1988.
Floud, R., McCloskey, D.N. (a cura di), The economic history of Britain since 1700, vol. I, Cambridge ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] antica e di una nuovamente acquisita; quali i modi di tale acquisto: virtù e forze proprie, fortuna «Prince»: des mots pour comprendre et agir. Postface à M., Le prince, in N. Machiavelli, De principatibus, a cura di J.‑L. Fournel ‑ J.‑C. Zancarini, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] contare su un alleato fedele "par principe et par prédilection… ce n'est que dans ses interêts que nous avons à l'avenir à Infine, negli ultimissimi anni, due personaggi legati per motivi ed in modi diversi a C. A. sono stati oggetto di due vaste ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Chiesa non era ancora terminato, e si manifestava nei modi più diversi. Il 15 giugno 1893 Leone XIII lo 1903-1922), Bologna 1998.
V. anche: San Pio X. Lettere, a cura di N. Vian, Padova 1958; Scritti inediti di San Pio X. 1958-1874, a cura di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] mangiare e nel modo di presentarsi, anche se elegante nei modi e nel vestire, ereditò l'amore del padre per il -1491), a cura di G. Filangieri di Satriano, Napoli 1883, passim; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Arch. di Stato di Napoli dall' ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Le clausole del patto sociale e i modi della realizzazione della volontà generale postulano una completa XVIIIe siècle et la littérature clandestine, Paris 1982.
Bobbio, N., Il modello giusnaturalistico, in "Rivista internazionale di filosofia del ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , non esitò ricevendoli a Torino a onorarli in vari modi, ma soprattutto "all'improvviso una mattina se ne andò Gonzaga (1559-1580), in Atti e mem. d. Accad. Virg. di Mantova, n. s., XXI (1929), pp. 86 ss.. Molto numerosi sono stati gli studi sui ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dell'ordine costituito, C. F. rivelò modi di agire e di reagire (dall'ossessione rivoluzionaria dipl. tra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, 1814-1830, a cura di N. Nada, II-III, Roma 1968-70, ad Ind.; Le relazioni diplom. fra la Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] il cattolicesimo religione di Stato, stabiliva i modi della successione dinastica, concedeva un Parlamento di Nicolini, I-II, Bari 1916-24.
Gli Scritti vari, a cura di N. Cortese-F. Nicolini, I-II, Bari 1924, raccolgono la parte maggiore delle ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] una loro forma specifica di imperialismo. Ci sono numerosi modi per dimostrare e chiarire tale affermazione; il più comune of French imperialism, Washington 1948.
Oliver, R., Sanderson, G. N. (a cura di), The Cambridge history of Africa, vol. VI ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....