TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] lavoro; rifiuto della società nel suo insieme, dei suoi modi di gestione del potere, delle sue ingiustizie. Oggi questa dal referendum popolare del 18-19 aprile 1993 (d.P.R. 5 giugno 1993 n. 171) che ha abrogato, tra gli altri, l'art. 72, co. ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] il già accennato rapporto con lo sviluppo. Dove i modi di produzione sono ancora arcaici, e la società è 2.
Bibl.: F. Abel, N. J. Bond, Illiteracy in several countries in the world, in Bureau of Education Bulletin, n. 4 (1929); L'analphabétisme dans ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] venne fatta dall'antropologo statunitense L.R. Binford (n. 1930), il quale ipotizzò una stretta connessione tra nell'area del lago Baringo in Kenya; egli ricostruì i modi di diffusione di tali decorazioni e la loro importanza nella connotazione ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] che va da 100.000 a 220.000 si sarebbe servito, in modi più o meno intensi, in una o più fasi del viaggio, dell La grande corsa: mafia e legislazioni antiriciclaggio, in ‟Politica del diritto", 1994, n. 1, pp. 55-87.
Savona, E. U., Le mafie, la mafia ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] sono proprio tutti: sono però molti, e molti in luoghi e modi diversi. Del pari, ‛nessuno' non è proprio nessuno ma, nell R. E., Sears, D. O., Public opinion, Englewood Cliffs, N. J., 1964.
Lasswell, H. D., Democracy through public opinion, Menasha ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] a volte si spingono il più avanti possibile nella ricerca di nuovi modi di vita, e le loro esperienze, che hanno le sembianze , Paris 1964.
Goode, W. J., The family, Englewood Cliffs, N. J., 1964.
Halbwachs, M., La classe ouvrière et les niveaux ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] livello ancora più profondo, delle personalità individuali. Vengono colpiti modi di vivere che rappresentano una moralità di fatto, e gouvernabilités, in ‟Mondes en développement", 1994, XXII, n. 88, monografico.
Myrdal, G., An international economy ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] relazioni sociali, ma dall'incontro del singolo agente con modi di agire precostituiti" (v. Dahrendorf, 1959; tr. , pp. 11-45.
Becchi, E., Retorica d'infanzia, in "Aut Aut", 1982, n. 191-192, pp. 3-26.
Belloni, M. C., La vita quotidiana dei bambini ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] radio, che ha trovato una propria nicchia e nuovi modi di fruizione da parte di settori considerevoli di pubblico democracy. Exploring the intellectual frontiers in agenda setting theory, Mahwah, N. J.: Lawrence Erlbaum Inc., 1997.
MacKuen, M. B., ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] con i suoi effetti sulla divisione sessuale del lavoro, sui modi di definire ciò che è maschile e ciò che è femminile it.: Speculum: l'altra donna, Milano 1975).
Irigaray, L., Ce sexe qui n'en est pas un, Paris 1977 (tr. it.: Questo sesso che non è ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....