BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] volte - il B. sottolinea con alcuni "modi" la strettissima relazione intercorrente tra fede e giustificazione e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz. Centr., Conv. Soppr., G 5, n. 1289: Augustini et Angeli de Aretio Opera Speculativa; Conversio Pauli, in M. ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di far sì che i sacerdoti dei culti tradizionali imitino i modi di vivere e le opere assistenziali dei vescovi cristiani: « (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et Aoste 21-28 septembre 1986), éd. par N. Duval, F. Baritel, P. Pergola, Rome 1989, I, pp. 801 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] li preti" ammogliati. Ma proprio perché sa i modi per proporre presso la Santa Sede i contenuti . 354, 581 s.; A. J. Schutte, P. P. Vergerio, Genève 1977, p. 222 n. 24; P. Simoncelli, R. Pole..., Roma 1977, p. 1671 Storia della civiltà ven., a cura ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Si può interpretare questa constatazione in due modi opposti: 1) separando Dura Europos dai ; J. C. Sloane, The Torah Shrine in the Ashb. Pent., in Jew. Quart. Rev., n. s., XXXV, pp. 1-12. Reginense greco i e Pal. Lat. 381 della Bibl. Vaticana ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Thun insieme con un folto seguito. Con modi principeschi accolse poco dopo Eleonora d'Austria, E. G. presidente del concilio di Trento, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XVII (1917), pp. 185-242; XVIII (1918), pp. 29-143; L'Archivio ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] della Santa Sede sembrano svolgersi nel più tranquillo dei modi. Da Varsavia, nel 1668 Pignatelli passa a Vienna, Prelati, bb. 34, 52.
Nunziatura a Varsavia, a cura di F. Diaz-N. Caranza, I, Roma 1965.
R. Ago, La carriera curiale di Antonio Pignatelli ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] ("grave e popolar tumulto venne eccitato per certe cause e modi che non è qui d'uopo spiegare: ed in questo personale ed in tal senso ne scrisse agli amici (cfr. L. Simeoni, p. 31, n. 3; S. Maffei, Epistolario, II, nn. 038-1043, dal 12 al 26 nov. ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] amici dell'abbazia, preoccupati d'assicurarsi in tutti i modi la protezione di Clemente XI. E non parlò più se confesse. Il est perpetuellement avec les seculiers... En un mot il n'a rien de religieux que l'habit". Ma non era così facile sbarazzarsene ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] bramosia di potere, la sua mancanza di tatto, i modi autoritari con i quali, a dispetto dell'inesperienza, tentava Lellis e i suoi Ministri degli Infermi, Roma 1964⁵, ad indicem; N. del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, ivi 1970³, ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] Costantino il Grande è nominato in vari modi, ma sempre in un senso positivo.
Proprio Brookline (MA) 1987, pp. 26-270, in partic. 152.
12 Cfr. PMBZ, n. 3389.
13 Cfr. PMBZ, n. 6447.
14 Vita Ioannicii auctore Saba monacho (BHG 935), cc. 348A-B; 377B-C ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....