Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] 'unico a continuare la filosofia di Galileo e di Gassendi, nei modi enigmatici in cui era possibile farlo, data la situazione.
La prima , mentre invece - assicura l'autore - «il cuore n'è molto lontano, e solamente l'onoro colle labbra, facendone ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] va ricordato il dynamisme di H. Guilbeaux, il paroxysme di N. Beauduin e il simultanéisme di H.-M. Barzun. Anche i membri di Gileja sconcertano e provocano il pubblico in diversi modi, alle esposizioni o altrove, creando le premesse di quella che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] delle discipline matematiche e che, in vari modi, prefiguravano già la tipica figura cinquecentesca dell , Wilbur S., Logic and rhetoric in England, 1500-1700, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1956.
Jardine 1974a: Jardine, Lisa, Francis ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] (o 1450), riprendendo ruolo, funzione e modi che immediatamente richiamano quelli di Costantino nel d(i)v(us) constantinvs p(a)t(er) avg(ustorum)».
7 «v(e)n(erabilis) m(emo)r(ia)». Il rovescio può presentare in alternativa una quadriga che sale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] I 29-30: «Poiché poi il moto circolare può aver luogo in due modi, ad esempio, partendo da A, da una parte in direzione di B, s'è già detto prima. Ma se fra le sostanze eterne non ve n'è nessuna che ammetta di essere come capita , e senz'altra causa ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] tutto 'l corpo delle composizioni sue esso è ... di belle figure, di vaghi modi e dal popolo non usati ripieno» (I, XVIII); per non dire, poi da pochi anni, grazie alla diligenza del Caccia (se n'era scordato anche il Di Francia). Intanto il conte che ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] «di statura picciolo, di color bruno, di aspetto terribile» dai modi e dall'aria di un «bravo». Mentre la madre era «di «Leurs façons de parler» scrive dei pirroniani «sont: Je n'establis rien; il n'est non plus ainsi qu'ainsin, ou que ny l'un ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] evidenziarsi dei ‛contrassegni' concreti del verso. Nella c o s c i e n z a dell'autore e dell'uditore deve già esistere, in primo luogo, del testo poetico, ricalca nelle grandi linee i modi tradizionali del verso libero; i temi sono quelli di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] all’attività di governo, la legittimità, i compiti e i modi di esercizio della sovranità1. La fortuna della metafora speculare e Madrid 1994, pp. 1-333. Su de Guevara si veda N. Bayrle-Sick, Gerechtigkeit als Grundlage des Friedens. Analyse zentraler ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] da tutte le bande - di traslucido argento un sottil velo, - e 'n tal guisa il suo giro allarga e spande - che vien quasi a formar nel sangue a poco a poco» (I).
Sparsi accenni a nuovi modi di vedere la natura e la vita umana e ad un nuovo eloquio ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....