Poetessa romena (n. Bârlad 1878 - m. 1954). La sua poesia, essenzialmente erotica, iniziatasi secondo modi tradizionali, risentì presto l'influenza del simbolismo. Importante fu anche la sua produzione [...] per bambini. Tra le sue raccolte: Şoapte din umbră ("Sussurri dall'ombra", 1908); Din traista din Moş Craciun ("Dalla bisaccia di Babbo Natale", 1919); Şoaptele amurgului ("I sussurri del crepuscolo", ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Firenze dopo il 1350 - m. 1417). Difese in latino Petrarca, Boccaccio e soprattutto Dante, che anteponeva a ogni poeta antico e moderno. Continuò i modi dello stil novo, soprattutto di Cavalcanti, [...] di Cino, di Dante, ma fu particolarmente affascinato da Petrarca, come prova la struttura stessa del suo piccolo canzoniere, modellato sull'impianto di quello petrarchesco ...
Leggi Tutto
Nāṭyaśāstra Trattato indiano, in versi, di drammaturgia, attribuito al leggendario Bhārata, che avrebbe insegnato agli uomini l’arte teatrale, ma in realtà compilazione (2° sec. d.C.) di testi diversi. [...] Nel N. si enunciano teorie estetiche fondamentali e si prescrivono regole minuziose sull’apparato scenico, sui modi di rappresentazione, sul ruolo della mimica nel teatro. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] crisi di tale idea. L'era ideologica, che è per Bracher il N., si caratterizza, infatti, per tre aspetti di tipo e di dimensioni nuovi delle idee degli ultimi due secoli, cioè per i modi in cui nelle società europee i movimenti culturali da fenomeno ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] con il fronte polare.
Meno precise sono le nostre conoscenze a N. del fronte polare e ciò sia per la scarsezza dei dati, e del mulinello.
La trasmissione elettrica può avvenire in diversi modi: nei più usati si ha l'emissione di un segnale ogni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] back in anger di J. Osborne e delle opere di A. Wesker, di N. F. Simpson, di J. Arden e di H. Pinter. Dal titolo anglosassone (L. Alloway, nell'inverno 1954-55). In vari modi l'arte Pop britannica ha riconosciuto fra i propri antenati lo stesso ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] autore cinematografico può assumersi rispetto all'originale letterario; i modi e gli strumenti più opportuni per far confluire un (1996; Ritratto di signora), letto al femminile e interpretato da N. Kidman nel ruolo di Isabel. Sempre a James si è ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] di rivendicare, con il recupero di tradizioni e modi espressivi 'originari', la dignità della propria cultura non-anglosassone è stata a lungo censurata. Così nei romanzi di P. Carey (n. 1943: True history of the Kelly gang, 2000, trad. it. La ballata ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] che non romanzo, l'opera di Bon sperimenta modi di rappresentazione della realtà (Paysage fer, 1999). Un poisson hors de l'eau (2004). Fra le scrittrici, S. Roche (n. 1949: L'italienne: histoire d'une vie, 1998, scritto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] e scrittori, da E. Baj a E. Sanguineti, da G. Pomodoro a N. Balestrini, da G. Paolini a E. Pagliarani, o di critici attenti alle fase che concerne la storia dell'arte e dei suoi modi espressivi.
La celebrazione della bellezza come forma pura, se ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....