Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] generale. Infatti, se si modifica il processo in vari modi, il valore di questo esponente rimane lo stesso e rappresenta di magnitudo possiamo approssimare questo istogramma con una funzione del tipo
[10] N(M) = C∙M−b ,
in cui C è una costante e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] e l'universalità.
Le leggi di scala si manifestano in modi differenti. Supponiamo, per esempio, di misurare la magnetizzazione dei monomeri e l'aumento è caratterizzato da un esponente n. Una lunga catena è un oggetto autosimile su distanze grandi ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] mescolano tra loro campi bosonici e fermionici. Anche se per ogni N tra 1 e 8 esistono teorie con campi di spin non superiore una piena realizzazione come simmetria locale.
Non esistono modi evidenti per determinare la scala della rottura della ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] m/s. Utilizzando fasi successive di raffreddamento si ottiene un campione con densità n ~ 1014 atomi/cm3 e una temperatura T ~ 10-7 K, con più precise in fisica e quindi gli studi dei modi collettivi hanno costituito un test accurato del modello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] spin ha svelato molte sottigliezze che hanno messo alla prova modi di pensare e metodologie convenzionali. La loro scoperta ha, più difficile problema NP-hard con N elementi aumenti necessariamente come l'esponenziale di N). È chiaro che, quando il ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] anche il flusso Φ e di conseguenza varia anche la frequenza di rotazione n, come risulta dalla [1], se l'alimentazione è a tensione V essere chiuse in cortocircuito oppure collegate in vari modi con una sorgente esterna di forza elettromotrice, per ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] elaborate dall'uomo e dai modi di sfruttamento della terra sono potenzialmente Managing the commons. San Francisco, W.H. Freeman.
HAYS, J.D., IMBRIE, J., SHACKELTON, N.J. (1976) Variations in the earth's orbit: pacemaker of the ice ages. Science, 194 ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] brevi essa avesse mostrato la tendenza a ripartirsi negli altri modi normali (fig. 2). Nel tentativo di giustificare questo S = {R(k), −∞ 〈 k 〈 +∞; pn, ϱn, n =1, 2, ..., N}
dove N indica il numero degli autovalori discreti e, per convenzione, pn>0 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] da una data situazione: sono invece modi di configurare la situazione presente. La a∣c(1)j(1)⟩⟨c(1)j(1)∣c(2)j(2)⟩
⟨c(2)j(2)∣c(3)j(3)⟩...⟨c(n−1)j(n−1)∣c(n)j(n)⟩⟨c(n)j(n)∣b⟩
in cui la somma è eseguita su tutti i valori di j(k) tra 1 e m, mentre k varia ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] realistici, come per esempio la teoria dei modi accoppiati (mode coupling theory) o la cosiddetta di Ising Si=±1 o come variabili reali soggette al vincolo sferico ∑iSi2=N. Si può mostrare che due tipi di fenomenologia sono possibili, a seconda ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....