La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] agli estremi di una opportuna giunzione semiconduttrice p-n, esposta alle radiazioni luminose. I fotoni incidenti sin qui condotto sono stati passati in rassegna i diversi modi attualmente accessibili e praticati per produrre energia, mettendone in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] grado di vibrare su un'infinità di toni puri o 'modi normali', le cui frequenze caratteristiche wn possono essere associate alle è la costante di gravitazione universale, pari a 6,67∙10−11 N∙m2∙kg−2. L'analogia tra queste due espressioni, la seconda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] processo di pompaggio può essere realizzata in vari modi. A titolo di esempio ricordiamo il pompaggio verde.
Il laser a CO2, inventato agli inizi del 1964 da C. Kumar N. Patel e collaboratori, emette nel medio infrarosso alla lunghezza di 10,6 μm. ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] eccitazione di certe onde di plasma che vengono chiamate ‛modi ibridi inferiori' (v. Coppi e altri, 1976). a spirale' (v. eq. 1). La velocità di Alfvén VA ≡ B√-4-π-n-m-p (dove mp è la massa del protone) serve come riferimento per indicare che quando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] sua evoluzione.
Le stelle possono concludere la loro esistenza in tre modi (tab. 2): come nane bianche (WD, white dwarf, quelle grandi, e la distribuzione delle masse che ne risulta è spesso della forma N(M)∝M−x, in cui x è compreso tra 2,0 e 2,5 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] tratta del segno più evidente dell'opposizione fra i due modi di considerare il conflitto fra continuo e discontinuo. Secondo a scrivere le bozze di una risposta a un articolo di N.R. Campbell, bozze che si trasformeranno nella 'Conferenza di Como ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] asse z, in un cono ideale con apertura uguale all'angolo di tilt. Nell'organizzazione con n a elica di un SmC*, P = 0, ma il sistema assume P ≠ 0 se . Ponomarenko e altri, 2000) in due modi: inserendo unità strutturali mesogene in ogni generazione ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] componenti secondari, della quantità di moto, ecc.: il trasporto si effettua in due modi diversi. Siano U(t) la componente della velocità in una direzione assegnata e N(t) una certa proprietà, per esempio, la concentrazione di un componente. Queste ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] può vibrare su un'infinità di toni puri o modi normali; le frequenze caratteristiche wn sono associate alle masse Hooft, ottenuto estendendo i tre colori della QCD a un numero N arbitrariamente grande, la teoria di Yang-Mills esibisce alcune chiare ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] per effetto del campo elettrico che guida gli elettroni nella regione n e le lacune nella regione p, attraverso un movimento (drift o guidati dalle limitazioni ambientali e condizionati dai modi di fruizione dell’energia stessa attraverso un ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....