Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per l'intero organismo e per i componenti.
I modi per porre in atto un procedimento costruttivo si concretizzano in Milano 1971. Architecture d'aujourd'hui n° 161, 1972; n° 163, 1972; n° 168, 1973; n° 174, 1974; n° 187, 1976; edilizia scolastica e ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] e, come tali, possono essere classificate in vari modi. Dal punto di vista della sua estensione territoriale page mode), in cui la struttura di dati è una matrice bidimensionale (n righe per m caratteri) i cui elementi hanno l'attributo ''protetto'' o ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] persistono nel nostro paese anche forti squilibri tra i diversi modi di t.; anzi, questi tendono ad aggravarsi. Nel 1988 L. 98 del 1° aprile 1995, convertito nella l. 30 maggio 1995 n. 204, che accorda al t. pubblico locale 6600 miliardi in dieci anni ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] andamenti dell'occupazione, della disoccupazione e dei modi per affrontare quest'ultima, non ha fatto
L. Gallino, Se tre milioni vi sembran pochi, Torino 1998.
N. Galloni, L'occupazione tradita, Roma 1998.
Occupazione giovanile
di Magda Franca ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] prevedono la pubblicizzazione della marca in vari modi (interventi televisivi con spazi riservati all' che li hanno contesi alla concorrenza, come gli inglesi C. Field, L. Pearl, N. Berry, B. Day, l'australiano B. Owen, il brasiliano J. Fontoura, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] (J. Humphrey, J. Nichols, L. Freiman, P. N. MacLeod, ecc.).
Le grandi correnti artistiche moderne, dall'astrattismo e acciaio saldato mira all'unione del retaggio grecoromano coi modi di sentire dell'arte contemporanea.
Ricordiamo inoltre G. Gladstone ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] di credito fondiario, è estesa dall'art. 14 della cit. legge n. 216 anche alle azioni di risparmio emesse da società le cui azioni singole b. e accerta la regolarità e i modi di finanziamento delle operazioni di intermediazione e negoziazione su ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e strumenti per il progetto; 3. Bibliografia generale, a cura di N. Savarese e P.A. Valentino, Roma 1994.
Rapporto sull'economia della aggiornare l'informazione, di aumentare in modo esponenziale i modi e le forme del suo consumo. Il b. archivistico ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sulle riforme, sebbene i tempi e i modi della loro realizzazione siano stati sconvolti dagli eventi Dnevnik negodjaja (1982, "Diario di un mascalzone") di E. Limonov; i racconti di N. Bokov, J. Aleškovskij, J. Mamleev, V. Erofeev, E. Popov, S. Jur ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] statunitensi R. Avedon (n. 1923) e I. Penn (n. 1917) propongono due diversi modi di racconto dalle pagine di non costumi di scena ma nuovi abiti per nuove funzioni e nuovi modi di rappresentare se stessi nella società. In ambedue i casi, però, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....