Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] of ..., 2001), che non tentare in vari modi di tradurle in indicatori quantitativi suscettibili di stima econometrica The politics of inflation and economic stagnation (a cura di L. N. Lindberg e C. S. Maier), Washington: Brookings Institution, 1985 ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] con riguardo alla predisposizione comunale del piano di commercio (legge n.426 del 1971), alla disciplina delle etichette (d.p.r indicazioni che consentono di sviluppare un più articolato esame dei modi e delle forme con cui tutelare (non dal punto ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] annette grande importanza. La storia insegna che vi sono due modi opposti in cui lo Stato può determinare i bisogni da concetto di imposta generale, in Giorn. degli econ. e Annali di economia, n. s., VI (1947), spec. pp. 597-606; inoltre P. Annani, ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] v. "Review of income and wealth", 1986).
Se si cerca, in vari modi, di dare alla contabilità nazionale un solido ed esteso impianto, si deve annotare dei conti nazionali, Studi di contabilità nazionale, n. 7, Luxembourg 1985.
Giannone, A., Intorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] felicità l’inumano e crudo, che l’iniquo. […] L’Evangelo n’ha fatto l’anima della legge Cristiana , cosicché nel decreto di giustizia italiani e non solo che hanno continuato, in vari modi, un’idea di economia come incivilimento, legata alle virtù ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] umana (In libros Politicorum expositio, lib. 1, lectio 7, n. 6).
Per Tommaso il commercio è un tipo di attività non ha il diritto di vendere ciò che ancora non ha e che in più modi potrebbe venirgli a mancare» (Summa theologiae, IIa IIae, q. 78, a. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] "estremisti del corporativismo", e distingueva due modi di intervento dello Stato: uno transitorio, Da palazzo Venezia al lago di Garda (1936-1945), Bologna 1957, pp. 283-284; N. D'Aroma. Mussolini segreto, Bologna 1958, p. 232; U. Ojetti, Cose viste. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] la sua «mappa d’indifferenza».
È vero che Pareto ripete in tutti i modi, e in tutte le sue opere, che l’uomo reale non è l .
Bibliografia
O. Effertz, Les antagonismes économiques, Paris 1906.
N. Bobbio, Pareto e il sistema sociale, Firenze 1973.
L ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] , traendo motivi di riflessione destinati a segnare i suoi modi di intendere l’economia. Egli, infatti, senza essere G. C., presidente della Confindustria, in Industria e cultura, 2002, n. 1, pp. 127-137 (anche in Id., La democrazia incompiuta. ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] nella legge-quadro sul volontariato dell'11 agosto 1991, n. 266, che nei primi articoli recita: "La Repubblica totale trasparenza dei dati e la loro organizzazione e pubblicità - in modi efficaci, intelligenti e utili - è una necessità assoluta. Come ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....