BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sua diffusione. Non a caso, sensibile ai modi più recenti di circolazione della cultura a livello 1726, p.320; Novelle letter.,Firenze, 6 apr. 1759, n. 14; 4 maggio 1759, n. 18; 8 ag. 1760, n. 32; Nuove mem. per servire all'istoria letter.,I, ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] esser collocato nel posto di uno qualsiasi tra gli n membri della società. Il giudizio morale valuterebbe ciascun individuale da quello in cui si massimizza il benessere collettivo. Erano modi analoghi - come aveva detto Harrod - nel senso che in ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] e psicologiche che gli saranno opposte, oltre che i modi e i mezzi necessari per convincere o costringere gli G. Lunghini), vol. III, Torino 1982, pp. 11-125.
De Vecchi, N., Crisi, in Dizionario di economia politica (a cura di G. Lunghini), vol. VII ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] entrata in funzione, furono accresciute nel tempo in tre modi: 1) con aumenti periodici delle quote di partecipazione dei I.L., Sword into plowshares, New York 1971⁴.
Cooper, R.N., The economics of interdependence, New York 1968.
Curzon, G., Curzon ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] E quanto ci divertiremo! Così voglio impegnarmi in tutti i modi per far sì che le mie lettere [… mostrino] un a cura di D. Scafoglio - G.A. Arena, Napoli 1982; P. Bianchi - N. De Blasi - R. Librandi, I' te vurria parlà. Storia della lingua a Napoli e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] differenti proprio in funzione delle diversità di tempi e modi con cui sono avvenute. È ad esempio tutt' di), Public enterprises in less developed countries, Cambridge 1982.
Kaldor, N., Public or private enterprises - The issues to be considered, in ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] nel dopoguerra in Italia
L'influenza dei diversi modi di misurare la mobilità sociale sui risultati dei indici è che per misurare la mobilità in una società di n individui si può considerare la distanza tra lo status effettivo del ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] proprietari di raffinerie di petrolio, sempre in cerca dei modi ottimali di allocare la loro capacità a fronte delle problemi con 2n vincoli ciascuno piuttosto che un solo problema con n(2t-1) vincoli.Tuttavia insorge una difficoltà. Se il problema ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] i costi di produzione sono stati ridotti in molti modi, in alternativa alla delocalizzazione degli impianti.
Nonostante tutto ; Innovazioni tecnologiche e organizzative).
Bibliografia
Acocella, N., L'impresa pubblica italiana e la dimensione ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] al peso della variabile tecnologica, ai molteplici modi in cui, nonostante alcuni margini di libertà, 1993.
Aglietta, M., Régulation et crise du capitalisme, Paris 1976.
Altmann, N., Koehler, C., Meil, P., Technology and work in German industry, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....