TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI
Enzo Capaccioli
Organi statali di giustizia amministrativa di primo grado, previsti dall'art. 125 Cost. ("Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa [...] Repubblica") e istituiti con l. 6 dic. 1971, n. 1034.
Hanno competenza territoriale regionale e sede nei capoluoghi di T.a.r. è ammesso ricorso per revocazione nei casi, nei modi e nei termini stabiliti dal codice di procedura civile. È ammesso ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473)
CAVALLERESCHI Ai sette ordini cavallereschi già esistenti nel regno d'Italia, un ottavo fu aggiunto da Vittorio Emanuele III, l'Ordine dell'Aquila Romana, istituito [...] Italia (decr. legisl. capo dello stato, 2 gennaio 1947, n. 4), sia le relative insegne (vedi figure).
Per quanto si mauriziano è conservato, come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge".
Il consiglio dei ministri nella sua seduta ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] più o meno plastiche rispetto alle sedi e ai modi della produzione: consiliarismo accettato in base alla prospettiva subito in vigore (legge 3-4-1926, n. 563; R.D. 1-7-1926, n. 1130; R.D. 2-7-1926, n. 1131; circolare Rocco 26-4-1926 ai procuratori ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] positiva sono poi state puntualmente rivolte ai diversi modi in cui si può intendere lo scopo della Gli effetti della pena per la società, in "Dei delitti e delle pene", 1984, n. 3, pp. 489-522.
Rose, L., The struggle for penal reform, London 1961 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] rettifiche, innovazioni, sostituzioni, aggiunte, appunto dei modi e dei contenuti del meccanismo. E in questo mese", racconta il suo biografo Lupis, della prima edizione "se n'erano sbaragliati tre mila portando maggior concorso di quello ch'hebbe ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...]
106. Ibid., c. 6v.
107. Ibid., cc. 7-9v.
108. Ibid., b. 116, cc. n.n.
109. Ibid., reg. 218, c. 7.
110. Riparo per le barche.
111. A.S.V., fari del porto di Venezia, dei triangoli nei modi e alle condizioni dell'ultima assegnazione"; "i magnifici ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della Repubblica, sugli uomini che la reggevano, sui suoi modi di governo e sugli orientamenti della sua politica era, lo Gesù, a cura di Id., Padova 1994, pp. 93, 95, 115 e n., 123, 154, 156 (pp. 89-179). Sui lavori fatti eseguire dai Manin ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dedicarsi "con buoni metodi e con assiduo impegno" ai "modi di trarre" il "maggior frutto possibile" dal suolo. Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 386 n. 4.
56. V. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ai confini del Friuli, i Collalto).
b) Tempi e modi della conquista del Friuli (1418-1420)
Pertanto, la decisiva ["Studi Storici Veronesi", 11, 1961>, pp. 157-182, specie p. 160 e n. 4), ed è ribadita in sintesi in Id., Le signorie, I, pp. 125- ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fase politica apertasi agli inizi del Novecento in tre modi: accentuò, come è ben visibile dai carteggi a Venezia dopo il 1866, in Venezia nell'Unità d'Italia, Firenze 1962, p. 37 n. 6 (pp. 17-40).
143. V. A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1866 ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....