GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] . Tale interesse pubblico può configurarsi in vari modi: lo stato può intervenire semplicemente per dare certa conflitti di attribuzione, di cui è parola nella legge 31 marzo 1877, n. 3761.
Il conflitto, che può seguire in qualunque stato e grado del ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] ai nn. 5 e 6 dell'art. 2 della l. 22 apr. 1941, n. 633, e alle opere di ogni genere utilizzate da imprese a fini di pubblicità caso in cui avvenga tramite servizio postale, nei modi stabiliti con apposito decreto (cosiddetta "esportazione diretta ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] lo scopo scientifico, come appare in opere quali quelle di N. D'Anastasio (La scrittura doppia ridotta a scienza, Venezia 1803 vincola di guisa che abbia in tutto a procedere in quei modi i quali o dall'autorità eminente o da altri per delegazione ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] intervento da parte dello stato italiano.
I modi di estinzione delle persone giuridiche si possono diritto civile italiano, I, i, Roma 1921, cap. XIII-XVIII, pp. 597-728; N. Coviello, Manuale di dir. civ. it., Parte generale, Milano 1929, cap. VI, ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Diritto delle Pandette del Windscheid, I, i, Roma 1921, n. 183, p. 865 segg.; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, I, 3ª , stabilito il rapporto tra i beni trasmessi in uno dei due modi suddetti e tutti i beni, in base ai dati dei primi ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] il godimento di un anno.
È assai controverso il problema dei modi in cui nell'epoca di cui parliamo si sarà provveduto ad accreditare prezzo, nei limiti e alle condizioni stabilite dall'art. 773, n. 3 del cod. di comm.
Se il compratore non adempie le ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] deputati ad apportare con la legge di ratifica del 14 luglio 1950 n. 581 radicali modificazioni al decreto del 1948; e, in omaggio all , e a condizione che ne fosse stata fatta riserva nei modi e nei termini degli artt. 340 e 361. Avendo tale ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] (art. 2020 capov. cod. civ.; art. 14 legge 22 dicembre 1905 n. 892).
L'ipoteca, secondo l'art. 1968, è legale, giudiziale e al credito; 4. con il pagamento dell'intero prezzo nei modi stabiliti dalla legge nei giudizî di graduazione; 5. con lo ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] parte spetta, entro limiti ben circoscritti, circa i modi e le condizioni della tutela giurisdizionale. Tali la generale con speciale riguardo alla teoria dei negozi giuridici, Napoli 1909; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, I, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] l'acquirente perché costui gli restituisca la cosa nei modi richiesti. A proposito della revoca dei diritti reali poi dei piccoli fallimenti, e l'art. 9 della legge 10 luglio 1930, n. 995, sul fallimento.
Bibl.: Oltre le opere generali, cfr. S. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....