Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] in modo indipendente l’uno dall’altro e con tempi e modi diversi e peculiari. A differenza degli altri eruditi che lo tra le più significative:
La scienza nuova e opere scelte, a cura di N. Abbagnano, Torino 1952.
Opere, a cura di F. Nicolini, Milano- ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] dei trasferimenti onerosi e gratuiti di proprietà, dei modi della gestione di terre, delle ricognizioni di titolarità quella sorta di grande P, in realtà segno tachigrafico per n iniziale di notarius, sulla quale è costruito il signum dei tabellioni ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] gruppi come comunità, data la indiscutibile differenza dei loro modi di formazione. Infatti i primi (i gruppi religiosi , Paris 1936 (tr. it.: L'io e il mondo, Milano 1942).
Berdjaev, N., De l'esclavage et de la liberté de l'homme, Paris 1946 (tr. it ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] del principio generale di legalità corrispondono a tre differenti modi di intendere la nozione di conformità alla legge. in "Der Staat", 1995, XXXIV, 1, pp. 1-32.
Irti, N., L'età della decodificazione, Milano 1986.
Kelsen, H., Vom Wesen und ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] coscienza sociale restasse per lungo tempo ancorata ai modi di pensare tradizionali di questi ultimi. In secondo of national socialism: electoral support for Hitler, 1924-1932, Princeton, N.J., 1981
Hilferding, R., Das Finanzkapital, Wien 1910 (tr. ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , si constata una grande differenziazione dei modi nei quali il problema è stato affrontato nouveau visage du Louvre, in ‟La revue du Louvre et des musées de France", 1989, n. 2, pp. 3-125.
Lemme, F., La contraffazione e alterazione d'opere d'arte ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] che getta luce anche sui modi in cui attuare la delega n. 494; Cass., 10.2. 2006, n. 50.
5 C. cost., 6.7. 2006, n. 266.
6C. cost., 4.7.1979, n. 55; 24.3.1988, n. 363; 12.4.1990, n. 184; 7.11.1994, n. 377; 23.11.2000, n. 532.
7C. cost., 18.12. 2009, n ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] entrata in funzione, furono accresciute nel tempo in tre modi: 1) con aumenti periodici delle quote di partecipazione dei I.L., Sword into plowshares, New York 1971⁴.
Cooper, R.N., The economics of interdependence, New York 1968.
Curzon, G., Curzon ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] E quanto ci divertiremo! Così voglio impegnarmi in tutti i modi per far sì che le mie lettere [… mostrino] un a cura di D. Scafoglio - G.A. Arena, Napoli 1982; P. Bianchi - N. De Blasi - R. Librandi, I' te vurria parlà. Storia della lingua a Napoli e ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] G. è da considerarsi uno dei tanti modi con i quali, nonostante le apparenze di acquiescenza 328; U. Baldini, Cocchi, Antonio, ibid., pp. 451-461; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater 1590-1750…, Detroit 1978, ad ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....