CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] regge la mitria, mentre le restanti figure corrispondono ai modi stilistici propri di Giuseppe Maria verso il '35. Altrettanto circa tra il 1680-90), a noi nota nel ms. 765 n. 2della Biblioteca universitaria di Bologna, già in proprietà dell'erudito U ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] nel 1501 risultava avere un ruolo subalterno (Bandera, 1999, p. 208 n. 127), dovette avere un peso sul prodotto finito. Si è giunti e alla prima metà del Cinquecento, ma sostanzialmente estranei ai modi di Girolamo.
Non sono noti né il luogo (con ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] e creazione artistica si finalizzava nella elaborazione di modi e di esperienza da comunicare. Ciò che rende eroico, pp. 206 ss. Per la medaglia d'oro al valore atletico (n. 207), si veda il relativo registro presso la Bibl. sportiva nazionale del ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] storia - una stracciona che, per i suoi modi da "maschiaccio", viene scambiata per un ragazzo e . 7-9; A. Guasti, Dal buco del sipario, Milano 1927, pp. 189-196; N. Leonelli, Viaggio intorno al mio camerino…, Bologna 1928, pp. 139-148; L. Ridenti, La ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] di B. non si presenta affatto legata ai modi piuttosto convenzionali di Cosimo Rosselli: al contrario, , Eine Gruppe von Gewandstudien des jungen Fra B., in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, n. s., XI (1934-36), pp. 222-231; O. Kurz, G. Vasari's ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Piombo e anche, in particolare, a modi paleocristiani, associando ascetica alienazione con sofisticata raffinatezza Titi, Studio di pittura scoltura et architettura nelle chiese di Roma, Roma 1674; N. Pio, Le vite de' pittori... [1724], a cura di C. e ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] che risente di influssi fascoliani e che prelude a taluni modi che furono poi dell'Aleardi.
Nel 1814 il C. (1853), 3, pp. 59-73;A. von Reumont, in Allgemeine Zeitung (Augusta), n. 109, 1853;G. Venanzio, Commentario della vita e delle opere di L. C., ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] 'orso ed altri amorosi capitoli (Firenze 1933); Modì,saggio sul pittore Modigliani (Venezia 1938); Meccanico Filosofia naturale di L.B., in Il Selvaggio, 30 nov. 1937 (n. interamente formato di scritti e riproduzioni di acqueforti del B.); M. ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] l'"invenzione molto propria e con abbondanza di modi e di pensieri nell'attitudini delle figure […] a Valencian Madonna by Starnina, in The Bulletin of the Cleveland Museum of art, 1989, n. 76, pp. 335-379; A.E. Miller, Technical note on a Madonna by ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] l'incoronazione di Carlo X insieme con la Pasta, la Mombelli, Laure Cinti, N. P. Levasseur e G. M. Bordogni. Ancora di Rossini, il D tre) nei quali la sua voce e i suoi modi esecutivi avrebbero subito un'evoluzione, un progressivo distacco dagli ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....