BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] 'opera del Bellini.
A una classicità ancor più dichiarata s'ispirano i modi di un'altra predella che ornava un tempo l'altare di S. della coll. Harewood di Londra, seguite da quella del Louvre (n. 1158) e da molte altre. È pressocché comune a questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] scuola, consistenti nel riempire i quaderni «di bei modi di dire», nel «rotondare» i periodi, nello l’educazione della nuova Italia, a cura di N. Cortese, 1970.
17° vol.: Un viaggio elettorale, a cura di N. Cortese, 1968.
18° vol.: Epistolario 1836- ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] la regia di Enzo Ferrieri), produsse come esercizio privato un pezzo autonomo per nastro, Mimusique n. 1, e successivamente una Mimusique n. 2: tre modi di sopportare la vita, azione mimica per quattro mimi, recitanti e orchestra: prima esperienza di ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] compiuto i trentatré anni. Si è cercato di spiegare in vari modi la contraddizione tra questo dato e quelli forniti dal C., ma in data 28 ag. 1469 (ms. V F 12, ff. n. n. della Biblioteca nazionale di Napoli), poi con un più ampio trattato andato ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] pervenire al Senato veneto, e suggerente i modi per impedire l'interramento della laguna; non sembra Note di storia della vulcanologia, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXXVI (1906), memoria n. 4; Id., Di un'opera di G.A.B. sull'eruzione dell'Etna del ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] ai sovrani; i Veneziani furono biasimati in tutti i modi per aver concesso questo onore a un semplice condottiero, disegno [1520 circa], a cura di Th. Frimmel, in Quellenschriften für Kunstgeschichte.- n. s., I, Wien 1888, pp. 2, 4, 26; Il libro di ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] stesso profondo mutamento innescato dalla guerra nei modi e immagini della stratificazione culturale, si più importanti relative alla preparazione della difesa nazionale. Col d.l. 7 genn. 1921 n. 12 (e coi dd.ll. 11 genn. 1923, nn. 20 e 21) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] ragionevolmente al basso condotto veder vorrebbeno, con maravigliosi modi inalza e colui che in alto, e di .
Three books on life, ed. C.V. Kaske, J.R. Clark, Binghamton (N.Y.) 1989.
Sulla vita, a cura di A. Tarabochia Canavero, Milano 1995.
Lettere ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] ), la Costruzione delle prime case, a c. 32r, tradiscono modi dosseschi e correggeschi. Altre immagini, le proporzioni dell'uomo, Humani S. Domenico nella stessa città), e cioè per lo stallo n. 8 con l'"età dell'oro". Anche se qualche spunto ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] anteroposteriore, detto coniugata, misurabile in vari modi: in particolare, prende il nome di coniugata SEU, 19952, pp. 925-1001.
J.A. Pritchard, P.C. Macdonald, N.F. Gant, Williams obstetrics, Norwalk (CT), Appleton Century Crofts, 198517, pp. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....