• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [2019]
Arti visive [669]
Biografie [1493]
Storia [250]
Letteratura [219]
Religioni [170]
Musica [68]
Diritto [61]
Diritto civile [39]
Teatro [33]
Storia delle religioni [33]

GUERRESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRESCHI, Giuseppe Francesca Franco , Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] di elementi eterogenei, in sintonia con i modi operativi dell'arte pop americana intuiti quali 14 maggio 1985. Fonti e Bibl.: M. De Micheli, Lucidità di G., in Palatina, 1960, n. 16, pp. 75-81; T. Casiraghi - M. De Micheli, G. G., Milano 1964; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – RIVIERA DI PONENTE – BERTRAND RUSSELL – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRESCHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese) Giacomo Bargellesi Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] facile talento pittorico lo inclinava verso modi di spontanea improvvisazione aliena da rigidi , 13-16, pp. 279-284; A. Emiliani, F. C. Catanio pittore, ibid., p. 278; N. Ivanoff, Un Saint Sébastjen de G. C., in La Revue du Louvre, XV(1965), 6, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTARA, Gabriele Giuseppe Sircana Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] satira politica, che i due cominciarono a praticare nei modi loro più congeniali: la parola scritta Podrecca, il Milano 1976, ad ind.; V. Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1976, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – QUARTO POTERE

FURIETTI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIETTI, Giuseppe Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] varie specie di mosaici, della loro storia, e dei modi d'uso presso i vari popoli da Roma antica al Drago, Un grande umanista e giurista - Il cardinale G.A. F., in L'Osservatore romano, n. 75, 31 marzo - 1° apr. 1964, pp. 5, 10; L'Eco di Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUINIFORTE BARZIZZA – SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORE ROMANO – CAMERA APOSTOLICA

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Francesco Saverio nella parrocchiale di Formigine, con palesi affinità con i modi veneti di S. Caula (Garuti, 1986, p. 124) S. Caula (1637-1724), in Prospettiva, 1980, n. 21, pp. 60, 70 n. 5, 71 nn. 6 s., 72 n. 9; M. Pirondini, in Ducale palazzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUCIGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] metà del secolo, Visonà (1985) avvicina l'opera ai modi del F., mentre dal punto di visto stilistico la considera primi di Roma, che "ha fatto diverse statue, et ultimamente quella di N.ro Sig.re al naturale" (Razza, 1979); tale espressione sta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Verona Maria Elena Massimi Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] consunte, il linguaggio di J. appare indebitato con i modi di Altichiero da Zevio fino al calco, benché trovi . Michele di Padova, in Coltura e lavoro, XLVII (1906), 1, pp. 2-4 n. 2, 18-22; A. Medin, I ritratti autentici di Francesco il Vecchio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Carlo Maddalena Malni Pascoletti Ruggero Boschi Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] nel 1871; ma vi si riconoscono i tipici modi corbelliniani: le robuste colonne corinzie, i portali precisaz. sull'attività in Italia di alcuniartisti comaschi, in Rivista di Como, 1971, n. 3, p11; A. Massari, G. Massari, Vicenza 1971, p. 133; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – OTTONE CALDERARI – ANDREA POZZO – TRABEAZIONE – ARCIVESCOVO

GRASSALEONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSALEONI, Girolamo Susanna Falabella Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] dalla prima attività documentata. Ignoti rimangono tempi e modi della sua formazione; e non si conosce effettivamente , Ferrara 1991, pp. 94, 97, 98 n. 16, 197, 198 n. 4, 204 n. 70, 387, 393 n. 57, 475, 480 n. 77; C. Barotti, Pitture e scolture che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Stefano Francesca Campagna Cicala Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] precedentemente, Hyerace vi ravvisava alcune affinità con i modi di Cesare da Napoli). Non è nota la 28 s., 32-34; V. Abbate, Un trittico di S. G., in Prospettiva, 1980, n. 23, pp. 72-79; G. Consoli, Messina. Museo regionale, Bologna 1980, pp. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 67
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali