Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] 'architettura.
bibliografia
L. Grassi, Storia del disegno, Roma 1947.
N. Goodman, Some reflections on the theory of systems, in Philosophy fronte di operazioni generalmente intuitive e ispirate a modi soggettivi di impostare e condurre a soluzione i ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] via Popillia del 131 a.C., una precoce assimilazione di modi e costumanze romane.
L'unico centro del V. che 1989; AA.VV., Tessili. Conservazione e restauro, in Laboratorio aperto n. 1, Treviso 1990; La ceramica nel Veneto. La Terraferma dal ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e sociali globali, transizioni tecnologiche e dei modi di produzione, cambiamenti ambientali).
È dalle and other tales, New York 2002 (trad. it. Milano 2004).
A. Amin, N. Thrift, Cities: reimagining the urban, Oxford 2002 (trad. it. Bologna 2005).
M ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] , permuta o affitto della terra acquistata, cedendola a persone, nei modi e con i patti e condizioni che lo stesso Ente stima più centri storici.
La legge urbanistica del 17 agosto 1942 (n. 1150) rappresenta un tardivo ma importante passo, giacché ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , da un lato, la spada di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n. 9 e la fibula di ferro con staffa a riccio della tomba 7B, e, dall nel terzo gruppo si possono ancora cogliere tracce e modi di un'aristocrazia guerriera, che agisce all'interno ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , sostenuta da un'interpretazione disincantata dei nuovi modi d'uso del territorio. Analoghi principi d' 1995), o il Giardino del perdono a Beirut (2000-2006) con N. Porter, luogo di riconciliazione e nuova identità libanese del centro devastato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] . Ricerche sulle origini e lo sviluppo nei secoli, ivi 1968; C.N.R., I.C.R., Normal - 1/80. Alterazioni macroscopiche dei pp. 202-14; P. Fancelli, Forme di degrado e modi per contrastarle: verso una normalizzazione grafica, in AA.VV., Esperienze ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...]
Esemplare, in tal senso, il progetto del giapponese N. Kurokawa per una casa ad appartamenti nella quale le per ufficio che, composti da elementi modulari, a seconda dei vari modi con cui questi sono combinati, possono dare luogo a un elevato numero ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e strumenti per il progetto; 3. Bibliografia generale, a cura di N. Savarese e P.A. Valentino, Roma 1994.
Rapporto sull'economia della aggiornare l'informazione, di aumentare in modo esponenziale i modi e le forme del suo consumo. Il b. archivistico ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sulle riforme, sebbene i tempi e i modi della loro realizzazione siano stati sconvolti dagli eventi Dnevnik negodjaja (1982, "Diario di un mascalzone") di E. Limonov; i racconti di N. Bokov, J. Aleškovskij, J. Mamleev, V. Erofeev, E. Popov, S. Jur ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....