VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] a 42° lat. N. e 29° long. E., fra 293 e 354 m. s. m., su un piano ondulato, alle estreme falde nord-occidentali dei Monti Cimini della Verità (sec. XIV), segnando la progressione ai modi gotici più ornati, mostrano anche una crescente originalità in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Blainville, in Normandia, il 28 luglio 1887 e morto a Neuilly (Parigi) il 2 ottobre 1968. Artista tra i più significativi ed enigmatici di questo secolo, D., fratello minore del pittore [...] alle cui sconcertanti invenzioni si richiamano molti dei modi dell'arte contemporanea d'avanguardia.
La maggior reflection, New York 1944; A. Breton, Phare de la 'Mariée', in Minotaure, n. 6 (1953); R. Lebel, Sur Marcel Duchamp, Parigi 1959; O. Paz, ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] , Cambridge, Massachusetts; Comunità per 200.000 persone, Modi'ln, Israele.
Altri progetti: New York Habitat i garden, Cambridge (Mass.) 1974; Id., Form and purpose, Boston 1982; N. Grenon, New York: Columbus Center versus Coliseum, in L'Arca, 6 ...
Leggi Tutto
(pseud. di Giptein, Yaacov)
Artista israeliano, nato a Rishon-le-Zion l'11 maggio 1928. Frequenta l'Accademia Bezalel di Gerusalemme e la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (dal 1949 al 1951), ove studia [...] fenomeni della percezione visiva e alle ricerche sui modi di produrre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici f. t.
Bibl.: M. Seuphor, Agam, in Art d'aujourd'hui, s.4, n. 8 (dicembre 1953), p. 32; T. e F. Le Lionnais, Une esthétique nouvelle: ...
Leggi Tutto
Festa, Tano
Simona Ciofetta
Festa, Tano (propr. Gaetano)
Pittore, nato a Roma il 2 novembre 1938, morto ivi il 9 gennaio 1988. Si formò presso l'Istituto d'arte di Roma, diplomandosi in fotografia artistica [...] di materia delle superfici (Rosso segnale n. 9, 1960; A Sandro Penna n. 47, 1961), la sua ricerca acquisì Cappella Sistina e le Tombe medicee di Michelangelo. In seguito i modi di manipolazione delle immagini e dello spazio si fecero più pittorici e ...
Leggi Tutto
TINGUELY, Jean
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Scultore svizzero, nato a Friburgo il 22 maggio 1925. Frequentata l'accademia di Belle Arti di Basilea, in questa città risiede con continuità fino al 1950, [...] di creare pitture astratte e di autodistruggersi secondo i modi dell'arte programmata. È il caso della macchina Hulten, Tinguely et le mouvement, in Metro, n. 6, 1962; P. Restany, The new realism, in Art in America, n. 1, 1963; H. Rosenberg, The de- ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di sotto") è, per es., stata interpretata in modi contrastanti. C'è chi vi ha riconosciuto - ed Egidii regis Patavie, a cura di G. Fabris, Bollettino del Museo Civico di Padova, n.s., 10-11, 1934-1939, pp. 1-20; L'Ottimo commento della Divina ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] tanti piccoli altaroli portatili in cui i modi stilistici dei due artisti riflettono reciproche relazioni Caterina, che reca una consunta iscrizione: "Petrus Laurentii de Senis me pi(n)xit An(no) D(omi)ni MCCCXL +"; il polittico a doppio ordine, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] ; esso reca la scritta "MCCCXXXIII Paulus d(e) Veneciis pi(n)xit h(o)c opus". La maturità del dipinto e il fatto Giorgio di Pirano in Slovenia, del 1355. Fortemente influenzati dai modi di P. sono del resto moltissimi dipinti, numerosi anche in ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] del tesoro di Firenze sacra-I, BurlM 63, 1933, pp. 72-84; N. Ottokar, Pittori e contratti d'apprendimento presso pittori a Firenze alla fine del ), che, secondo Salmi (1937; 1954), riflette i modi del Maestro della Maddalena, ma che oggi si è supposto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....