LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] palazzi ma era anche uno dei materiali impiegati nella statuaria. Nel muro N del portico E del Palazzo di Cnosso lo Evans (The Palace apparire adatto ad imitare le forme del regno vegetale nei modi cari agli Egizî.
Ma il perdurare di una sapiente ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] la trasformazione possono essere spiegate in modi assai diversi dal senso comune occidentale. transl. by Arthur J.O. Anderson and Charles E. Dibble, Santa Fe (N.M.), School of American Research; Salt Lake City, University of Utah Press, 1950 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] alla ricerca di nuovo prestigio e di nuovi modi di espressione di potere. Ai viaggiatori del passato à Paris. La découverte des Assyriens, Paris 1994, pp. 22-44; N. Chevalier, L'activité archéologique des consuls de France au XIXe siècle en ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] tipo di lettura che si supponeva se ne facesse, ai modi di conservazione che si prevedevano per essi. Il formato era Wochenblatt für Papierfabrikation, Biberach 1939, pp. 469-473; N. Abbott, Arabic Paleography. The Development of Early Islamic ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] fu un archeologo del tutto isolato dall'ambiente accademico, N. Lamboglia, a sperimentarle e applicarle sia su città era possibile praticare uno scavo in estensione, con tempi e modi attuabili spesso solo al di fuori dei centri a continuità ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] i modi e i tempi in cui si sviluppò il fenomeno della domesticazione degli animali fino a raggiungere lo stadio reclinata e quindi sgozzato e squartato. Accanto a questo tipo di bue ve n'era un altro, più alto, muscoloso e con corna lunghe, che ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] complesso da poter essere interpretato in diversi modi, con la partecipazione di persone colte e cit. in bibl., p. 63 ss., tav. 13 s. Cratere àpulo, Leningrado: Hanfmann, n. 10. Rilievo, arcaistico con Dioniso e Quattro S.: Hanfmann, nn. 23-24, fig. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] interno, mentre le partiture esterne rispondono ai modi operativi delle maestranze umbre. Senza dubbio con Ward-Perkins, The Church of San Salvatore at Spoleto: Some Structural Notes, in BSR, n.s. IV, 17 (1949), pp. 72-91.
M. Salmi, La basilica di S ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] . Per lui l'inimicizia di Eracle si rivelerà in altri modi, poiché sarà Nereo piuttosto che Posidone, il dio marino a 823 o del cratere a colonnette di Sophilos nel museo di Atene (n. 12.587), vale a dire il protagonista delle figurazioni più illustri ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] iconografiche che riescono a fondersi con tecniche e modi cinesi per dar luogo ad un incontro sino-iranico Oldenburg, Le sculture del Gandhara nel Museo Statale dell'Ermitage (in russo), A.N.S.S.S.R., V, Leningrado 1930; J. Hackin, Buddhist Art in ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....