• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [6354]
Archeologia [301]
Biografie [1725]
Arti visive [1174]
Diritto [624]
Storia [542]
Letteratura [426]
Temi generali [384]
Religioni [336]
Economia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] profondità nelle diverse classi sociali; pur arroccati nei modi di un orgoglio municipale, i Greci di età der Griechen, Darmstadt 1976. Sul kouros e la kore rinvenuti presso Merenda: N. Kaltsas, Die Kore und der Kouros aus Myrrinhous, in AntPl, 28, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Amelung, Führer durch die Antiken in Florenz, Monaco 1897, pp. 147-151; N. Tarchiani, Il Palazzo Medici Riccardi e il Museo Mediceo, Firenze 1930; A. Modi, I "marmi riccardiani", in Università Popolare, Firenze 1959, 3. Collezioni private. - Palazzo ... Leggi Tutto

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI S.B. Tosatti I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] miglior modo di dipingere. Si è prospettato che i modi di dipingere descritti dall'artista nel Libro dell'arte illustrino a cura di J. Porcher, Paris 1962; I ricettari del Fondo Palatino (B.N. Centr. Firenze), a cura di G. Pomaro, Firenze 1991; R.E. ... Leggi Tutto

PALMIRENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMIRENA, Arte A. Giuliano G. Garbini La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] nei quali le convenzioni occidentali non bastano a soddisfare modi e costumi radicati nella popolazione orientale, estranea al greca proveniente dal tempio di Bēl (J. Cantineau, op. cit., n. 35). 4. Moqimù (mqymw), figlio di Nūrbēl; scultore, morto ... Leggi Tutto

L'area artica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L’AREA ARTICA Patrick Plumet Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] , una sensibile evoluzione della cultura materiale e dei modi di sussistenza, senza però visibili segni di influenze Complex, in AmAnt, 16, 3 (1951), pp. 193-202. W.N. Irving, An Archaeological Survey of the Susitna Valley, in AnthrPAlaska, 6, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – EUROPA

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] tramanda Plinio (Nat. hist., xxxv, 38) dandoci la notizia che N. si sarebbe per primo servito di una biacca bruciata che fu rinvenuta e IV stile pompeiano, e al di là dei varî modi propri dei diversi copisti sono evidenti gli elementi che accomunano ... Leggi Tutto

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] figure delle Ss. Agnese e Pudenziana, mostra modi stilistici e motivi decorativi derivati dalle novità francesi Treasure, in Argenterie romaine et byzantine, "Actes de la Table ronde du C.N.R.S., Paris 1983", Paris 1988; P. Delogu, Oro e argento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] datazione o, quanto meno, la successione cronologica di questi diversi modi costruttivi. Sappiamo che nel 378 a.C. P. era L’urbanisme dans la Grèce antique, Paris 1956, pp. 105-10. N. Pappadakis, Ιερος Νομος Βενδιδειων, in AEphem, 3 (1956), pp. 808 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] Ephemerìs, 1890, tav. 8; Sylloge numm. Oraec., Thrace, i, tav. 10, n. 532). 4. Ordine dei fregi. - Ve ne erano cinque: Pausania, cominciando dal casa di Anfiarao. Si può quindi in varî modi evitare la striscia perpendicolare, poco gradevole. Rimane ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] palazzi ma era anche uno dei materiali impiegati nella statuaria. Nel muro N del portico E del Palazzo di Cnosso lo Evans (The Palace apparire adatto ad imitare le forme del regno vegetale nei modi cari agli Egizî. Ma il perdurare di una sapiente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali