Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] archeologi, che devono quindi fare ordine nei loro modi di procedere, porre con limpidezza i loro interrogativi cui l'atomo appartiene. Il numero totale di nucleoni, A = Z + N, si chiama "numero di massa". Il numero atomico Z degli elementi noti varia ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , eventualmente offerto anche al di fuori dei modi e delle logiche di un mercato. Mentre Beck et al., Antikensammlungen im 18. Jahrhundert, Berlin 1981; F. Haskell - N. Penny, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica 1500 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di Diana, unico del genere nella Penisola Iberica. Ad Atene l'ingegnere N. Balanos interviene sul Partenone (1898-1902, 1923-33) e, fra efficace ausilio dell'informazione scritta e grafica: i modi in cui vengono diffuse le informazioni possono essere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] banalizzazione delle questioni epistemologiche riguardanti i diversi modi di conoscere, di nominare e di fare Nature and heaven in the Xunzi. A study of the Tian Lun, Albany (N.Y.), State University of New York Press, 1993.
Schwartz 1985: Schwartz, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] culto cui il battistero fa capo e/o sui modi del loro collegamento. A questo riguardo, le numerose épiscopal de Genève, in RACr, 65, 1-2 (1989), pp. 87-104.
N. Duval, La domus ecclesiae. Les dépendances non cultuelles de l’ecclesia, in Naissance ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] partendo dalle prime opere più vicine ai modi del Pittore di Sisifo. Anche il Pittore . Minervini, Descrizione di alcuni vasi dipinti del R. Museo Borbonico, in Bollettino Archeologico Napoletano, n.s., 1 (1853), pp. 91-96, 109-12, 128; ibid., 2 (1854 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] terra rossa. Ahimè, fertilità dei nostri ingegni, in quanti modi abbiamo accresciuto il prezzo delle cose! Vi si è aggiunta l prescrizioni, invece, sembrano derivare da Palladio.
Wandalbert de Prüm (n. 813) dedicò a Lotario, nell'848, il suo poema ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] comune e formalmente caratterizzato: ciò vale sia per l'altipiano a N sia per la regione di Córdova, per Beja come per Tarragona allettato con spessi strati di malta, secondo i modi dell'architettura iberica tardoantica o al più tardi degli ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] antropologico, volto anche all'analisi dei modi di sfruttamento delle risorse naturali e quindi , Roma 1953; M. Wheeler, Archaeology from the Earth, Oxford 1954; N. Lamboglia, Concetto e metodi dell'archeologia in Liguria, in RStLig, 21 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] selezione e concentrazione dell'insediamento che, sia pure con modi e tempi differenti, non sembra arrestarsi nel corso dell'intero Burg und Stadt: Studien zu ihren Anfängen, Berlin 1969; N.C. Scoufopoulos, Mycenean Citadels, Göteborg 1971; D.W. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....